Pubblicato in: Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Il gioco si mescola all’impegno civile. Grazie al Crowfunding il nuovo progetto “Omero l’Osso del Mistero” per la ricerca scientifica. Insieme, si può fare!

omero osso del mistero crowfunding (1)

Il 13 maggio è partita la campagna di Crowdfunding di Omero l’osso del mistero, ambizioso progetto di informazione ed educazione infantile, sulle ossa e sullo sviluppo armonico dei bambini attraverso il gioco.

omero osso del mistero crowfunding

“Le ossa del corpo umano si trasformano in un personaggio da fiaba in un mondo fantastico e la prevenzione diventa un gioco e un incontro.
Omero l’osso del mistero ha come personaggi dei buffi ossetti, per avvicinare piccini e famiglie ad un argomento normalmente trattato in maniera scientifica, usando un linguaggio allegro, un tono giocoso ed illustrazioni curate. Le ossa, argomento scientifico che spesso spaventa i bambini trattato per la prima volta con tutti i linguaggi per dialogare con i bambini: tono allegro e in rima, illustrazioni e personaggi fiabeschi senza mai perdere però di vista la corretta informazione.”

Eccovi il link al progtto:
http://www.kisskissbankbank.com/omero-l-osso-del-mistero

Ma cos’è il Crowdfunding?
crowfunding omero l'osso del mistero
“Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.

È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto.

Il crowdfunding si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall’aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all’arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.
Il crowdfunding è spesso utilizzato per promuovere l’innovazione e il cambiamento sociale, abbattendo le barriere tradizionali dell’investimento finanziario.”
E’ questa la definizione che ne da Wikipedia.

crowfunding omero l'osso del mistero

Il progetto Omero L’osso del Mistero ha una deadline fissata al 10 luglio 2014 per raggiungere il traguardo di 13.000 euro e far sì che il progetto veda la luce e ha raccolto quasi 4.000 euro solo
nei primi giorni.

Il finanziamento è libero e ogni soglia di contribuzione prevede ricompense diverse in base alle preferenze del sostenitore: si va dalla versione digitale/cartacea, a workshop di comunicazione/informazione scientifica con gli autori o kit di allestimento e aziendali.
Per chi non vuole contribuire in maniera economica è possibile comunque aiutare il progetto diffondendo la notizia sui vari social network.

crowfunding omero l'osso del mistero

Il progetto nasce da un idea del chirurgo Luigi Grosso, stimato chirurgo ortopedico che dal 1997 si è dedicato alla Chirurgia della Spalla osservando come molte patologie degli adulti fossero il risultato di errati comportamenti infantili.
L’incontro con Chiara Patarino, autrice di libri per bambini e comunicatrice scientifica ha reso possibile il progetto. Insieme a loro gli illustratori Christian Canovi e Maurizio Roggerone che hanno curato la creazione di tanti fumetti ed illustrazioni per serie tv e collane di libri per bambini.

omero osso del mistero crowfunding (1)

Ecco la pagina Facebook dove potete apprezzare i primi risultati;)
https://www.facebook.com/omeroossodelmistero

Il progetto comprende un libro illustrato dedicato ai bambini, in italiano e in inglese, un ebook, e momenti formativi.
I libri stampati saranno in parte donati nelle scuole negli incontri formativi presso ospedali e studi professionali che saranno realizzati con i fondi raccolti dal progetto.

Il Crowdfunding è stato lanciato sulla piattaforma internazionale Kisskissbankbank (qui la pagina della campagna
​​http://www.kisskissbankbank.com/omero-l-osso-del-mistero), e se ne è parlato anche a Vitigno Italia 2014, a Castel dell’Ovo, Napoli
Organizzato da “Professionisti e Creativi“, e in collaborazione del Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia targato Gambero Rosso, in presenza delle autorità di Regione
Campania e Comune di Napoli.

Insieme, si può!

Per info:
Anna Ruggiero
Crowdfunding Trainer
Progetto Omero l’Osso del Mistero:
crowdfundingformazione@gmail.com

Pubblicato in: Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv

Bavolina Bus – L’Universita’ Federico II lo sovvenziona

Il Nostro progetto ha intercettato positivamente l’interesse della “Università degli Studi di Napoli Federico II” che attraverso un apposito bando ci ha permesso di proporre la nostra idea attraverso ” l’Associazione Studentesca Smile to Economy” ,di cui facciamo parte, e di ottenere dei fondi per l’organizzazione di un convegno ad hoc all’interno della struttura universitaria con il patrocinio della stessa.
Infatti: “Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.01.2012 con del. n.15, ha approvato quanto proposto dalla Commissione per le Iniziative ed Attività Culturali e Sociali proposte dagli Studenti nelle sedute del 26.07.11, 20.09.11, 22.09.11, 29.09.11 e 16.11.11 e, in particolare, le assegnazioni dei fondi stanziati dall’Ateneo per le iniziative proposte dagli studenti per l’a.a.2011/2012, quali risultanti dall’allegata graduatoria.”

Il nostro progetto ha ricevuto una sovvenzione di 2004€ e dato ancor piu’ sorprendente e positivo, risulta essere la valutazione dei parametri “Qualità” ed “Interesse” che raggiungono i rispettivi limiti massimi di 45/45 e di 35/35, e soprattutto il metodo con cui tali valutazioni sono state condotte.
Nel bando,infatti, è espressamente esplicato che l’apposita Commissione procede alla valutazione delle richieste di finanziamento attribuendo i seguenti
punti:
• 45 punti per la qualità della proposta (descrizione dell’iniziativa, obiettivi da raggiungere, elementi che indichino l’originalità, descrizione dei materiali da produrre e programma di massima;
• 35 punti per l’interesse culturale della proposta (elementi che indichino interesse, platea a cui l’iniziativa è rivolta ed elenco di altri enti o aziende cui verrà fatta richiesta di sponsorizzazione o patrocinio).

Tesi Sperimentale “trasporti connessi alle attività ludico-ricreative nei locali di intrattenimento

Eccoci su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fabio_Move