Pubblicato in: Arricreammec, Birra artigianale, dove mangiare, Eventi in programma, Hyppokampos resort, Hyppokampos Resort - Paradiso a mezz'ora da Napoli, Novità

LO STIAMO FACENDO DAVVERO! #ARRICREAMMEC – RESOCONTO E PROSSIMI APPUNTAMENTI PER VOLARE INSIEME SUL LAGO!

Ancora #ARRICREAMMEC E SI TORNA BAMBINI!

promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (6)

Dopo il successo della prima edizione, il 17 Aprile si va in scena con uno spettacolo mozzafiato! (scorri più in basso per scoprire di più sul prossimo evento)

raduno rc idromodelli e motoscafi rc arricreammec ecoparco del mediterraneo 2016

Modellismo di Idro e motoscafi sul lago con centinaia di partecipanti e gastronomia d’autore. E sempre con la stessa filosofia:

Buono, pulito e giusto!

Abbiamo un progetto che, attraverso l’utilizzo di prodotti e materie prime del territorio, si prefigge lo scopo di sostenere un consumo a km 0 e rilasciare economia sul territorio, tutelando i sapori autoctoni e le aziende artigianali dei piccoli produttori locali, per lo più appartenenti al circuito Slow Food (Napoli e AgroAversano).
slowfood napoli logoslowfood agroaversano atellano logo

Con il sostegno di un gruppo con più di 25 mila utenti:

https://www.facebook.com/groups/1530969110549735/?fref=ts

La prima edizione dell’evento si è tenuta il 28 Marzo all’EcoParco del Mediterraneo, un’esperimento di riqualifica ambientale con i suoi incantevoli scenari.

arricreammec - slow picnic - ecoparco del mediterraneo pasquetta 2016

E si e’ realizzato un sogno. Uno slow Picnic a km0 con braciata sul prato.

arricreammec - alcune foto del primo evento - slow picnic - ecoparco del mediterraneo (2)

arricreammec - alcune foto del primo evento - slow picnic - ecoparco del mediterraneo (3)

arricreammec - alcune foto del primo evento - slow picnic - ecoparco del mediterraneo (4)

arricreammec - alcune foto del primo evento - slow picnic - ecoparco del mediterraneo (5)arricreammec - alcune foto del primo evento - slow picnic - ecoparco del mediterraneo (1)

Evento che è stato seguito anche da tanti siti di informazione di settore come Campania Slow, Yelp e il suo settimanale su Pasquetta e tanti altri.

Domenica 17 Aprile si bissa con un nuovo appuntamento, che aprirà le Domeniche al Parco. In questa occasione il secondo Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS – Il sagittario e Daniele Caserta  in collaborazione con RC Boat Napoli, che ci farà assistere al sorprendente spettacolo di Moto e Aereonautica Radiocomandati negli ampi spazi all’aperto dell’Ecoparco, nella zona “Chiringuito” la nostra casa.

Ecco  alcune foto del 1° Raduno per capire cosa ci aspetta 😀

promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (12) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (6) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (1) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (4) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (7) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (13) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (9) promo 2° Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS - Il sagittario in collaborazione con RC Boat Napoli - arricreammec - ecoparco del Mediterraneo - 17 aprile 2016 (5)

Ad accompagnare quest’eccezionale esibizione che ci fa tornare un pò bambini un menù all’altezza!

Per gli avventori aperta la formula PicNic – con cestino ripieno di eccellenze territoriali, Tante braci libere a disposizione degli utenti e l’ausilio del Grande Master Barbeque Salvatore Porzio.

– Tarallo “Nsogn e pepe” di Esposito alla sanità

tarallo nsogn e pepe di esposito sanità

– Mozzarella di “Caseificio “Ponte a Mare”

mozzarella-di-bufala-campana

– Pane di “Panificio Michelangelo Bobb

pane di bob

– TRIS di Carne di Maialino Nero Casertano (certificata): Salsiccia, tracchiulella e pancetta.

????????????????????????????????????

– Vino  Aglianico, Asprinio di Cantine Magliulo
raccolta aspirinio

– Birra Artigianale “KBIRR” ( “N’ATA VOT – lager, JATTURA strong ale)

K BIRR

Gustatevi un’anteprima 😉 :

e poi animazione per grande e piccini grautita!

Un sogno che potrete rivivere insieme a noi ancora il 17 Aprile e tutte le domeniche della stagione esiva all’ EcoParco del Mediterraneo.

Per partecipare all’evento ci si può prenotare  on line qui: — >

http://eventinapoli.com/eventi/spettacoli/142-arricreammec-picnic-a-km0-all-ecoparco-del-mediterraneo

Info: 333 545 23 57

SEGUITE L’ASHTAG #ARRICREAMMEC

https://www.facebook.com/Arricreammec
La mia nuova rubrica: Arricreammec –> https://www.facebook.com/Arricreammec

By Checco Smile ❤

Pubblicato in: Enogastronomia per Eventi Social, Eventi in programma, Hyppokampos resort, Novità

Ecologicamente 2015 – Sostenibilità, green economy ed enogastronomia del territorio. All’Ecoparco del Mediterraneo il 20 e 21 Giugno.

Un  evento riguardo i temi della sostenibilità e della green economy, con particolare riguardo alla promozione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio e delle buone pratiche ambientali.

Questa edizione di EcoLogicaMente, la V°, avrà luogo il 20 e 21 giugno 2015 a Castel Volturno (CE) presso l’Ecoparco del Mediterraneo.

ecologicamente 2015 ecoparco del meditteraneo locandina

Ma come si struttura l’evento? Ci saranno:

– Eventi, incontri, presentazioni, degustazioni e vendita di prodotti bio e km0, con la Rassegna dell’Agricoltura Biologica Campana.

– Corsi di degustazione di olio, vino e miele biologico.

– Benessere naturale: naturopatia, la nutraceutica, cosmetica naturale, massaggi, test dei cristalli, oli essenziali, essenze, terapie naturali, yoga; A cura dell’AIOB (Associazione Italiana Operatori del Benessere)

ecologicamente Naturoterapia AIOB - associazione italiana operatori del benessere ecoparco del mediterraneo

– Artigianato “domestico”, arte ed ecosostenibilità;

Pranzi e cene vegetariane (Tenuta Pavoncelli);

– Area per cani, in collaborazione con FOOF – Museo del cane;

– Laboratori per bambini (Nautilus Village)

– Sport: tour in bici, vela, canoa, wakeboard, flyboard, beach volley e tanto altro.

2015-05-08 09.30.37

– Relax by Bamboo Natural Club – Lettino e drink sul lago.

Sabato 9.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 20.

A seguire: Party serale “Notte d’estate” – By Bamboo Natural club

Con live music by Valenza.

E con braciata annessa.

Info e prenotazioni: 3392413201

Vi aspettiamo per una giornata all’aria aperta insieme 😉

Pubblicato in: Novità

Vernissage in Tour, viaggi in mostra per la Notte Bianca.

Tata tour

Esposizione di itinerari turistici tra arte ed enogastronomia.

Itinerari turistici in mostra su pannelli: è l’idea di Tatatour, il nuovo tour operator del centro storico, che esporrà i propri pacchetti turistici in occasione della Notte Bianca di Napoli, sabato 13 dicembre apartire dalle ore 18:00 in Via della Sapienza, 50 nei pressi di Piazza Bellini. Un incontro tra arte, turismo ed enogastronomia che punta su nuove realtà del settore in città. L’obiettivo è la creazione di sinergie tra giovani strutture culturali per garantire al cittadino e al turista un’offerta sempre più ampia e originale. L’evento proporrà il vernissage di percorsi per i turisti a cura di Tatatour tra cui il pannello con gli itinerari settimanali organizzati in collaborazione con l’Associazione Curiocity. In programma ci saranno anche la presentazione di un web magazine di enogastronomia, inFOODation, la degustazione della Falanghina di Chiaiano (dalle terre confiscate alla camorra) a cura della Cooperativa (r)esistenza, l’Aperitivo ‘O Tarall a cura di Supper club Food On The Roof, degustazione della Torta di Marzapan a cura del ristorante Il Cuoco Galante. Tra le proposte della serata anche il divertente Tour in tombola, che salperà da Via Della Sapienza alle ore 20:00. Un piccolo tour senza percorso stabilito: a ogni numero della tombola sarà associato un giro turistico lasciando alla sorte il tragitto da realizzare.

Tata è l’acronimo di Turismo, Arte, Trasformazione, Ambiente. Un turismo responsabile quello proposto dalla neonata agenzia di viaggi di Via Sapienza dove arte e natura contribuiscono a valorizzare i luoghi e i percorsi, proponendo una diversa idea di viaggio per scoprire le mete più significative della nostra terra. È infatti Viaggi fuori dai Paraggi lo slogan che anima tutti questi percorsi. Il turista uscirà dai paraggi attraverso la presentazione di monumenti e bellezze artistiche e naturali con uno sguardo contemporaneo ma sempre legato alle relazioni e ai legami che hanno conservato.
Tatatour si avvale della competenza di guide, accompagnatori e interpreti, scelti anche per la passione e l’intraprendenza con cui svolgono il proprio lavoro: non tecnici della storia, ma animatori di cultura e aggregazione.

Il nome Tata ha origini molto antiche. Già presso i romani prendeva il significato di papà e il suono onomatopeico ne ha favorito la diffusione in molte lingue e dialetti. In napoletano il termine ha conservato la sua valenza popolare e molte sono le testimonianze che ci rimandano al suo utilizzo, ad esempio, Ferdinando IV di Borbone veniva chiamato affettuosamente dal popolo ‘o tata nuosto.

Tata tour -vernissage in tour

Di seguito il cronoprogramma dell’evento:

Ore 18:00
Presentazione del progetto Vernissage in tour.
Aperitivo ‘O Tarall a cura di Supper club Food On The Roof
Ore 19:00
Degustazione della Falanghina di Chiaiano(terre confiscate alla camorra) a cura della Cooperativa (r)esistenza.

Ore 19:30
Presentazione del Web Magazine inFOODation
Degustazione della Torta di Marzapan a cura del ristorante Il Cuoco Galante
Ore 20:00
Partenza del Tour Napoli in tombola (nessun percorso stabilito, sarà il caso a scegliere i numeri e i luoghi da scoprire…) a cura del tour operator Tatatour.

Oltre agli appuntamenti esposti ci sarà un buffet dove trovare ogni sorta di prelibatezze partenopee.

Napoli – Sabato 13 dicembre 2014
Tatatour, Via della Sapienza, 50 (zona Piazza Bellini) – dalle 18:00

Simona Martino
P.zza R. Beneventano, 1 – Napoli
Tel +39 3351313281 – 081 19204770
Email: simonamartino2009@gmail.com

http://www.tatatour.it

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

Leguminosa virtual tour. E un’incredibile ricetta antica.

Avete sentito parlare di Leguminosa?

Io vi avevo promesso dei contenuti multimediali a riguardo (ve ne avevo scritto , qui).

E allora, eccovi un pò di foto. Ma prima, non potevo non pubblicare questa ricetta.

Un “gagliardissimo” Umberto Di Pietro, titolare dell’omonima azienda agricola, ci svela una ricetta semplicissima per uno shampoo

Assurdo, vero? Devo provare quanto prima 🙂

Ma ora eccovi le foto, come da parola.

Buona visione.

Una bella esperienza davvero, soprattutto perchè…

Ho deciso di iscrivermi a “slow food” 🙂

Emozionato, non mi resta che salutarvi, e augurarvi una serata leguminosa;)

leguminosa-slow-food-napoli

Pubblicato in: Enogastronomia per Eventi Social, Eventi in programma, Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Il futuro del Sud? Luminoso. Anzi “Leguminoso”!

Scopri l’ultima manifestazione gastronomica a Napoli targata Slow Food.

logo slowfood

 Mercato di 40 “bancarelle”, convegni,  Laboratori della Terra,  percorsi didattici per bambini e famiglie,  Laboratori e Teatri del Gusto  con affermati chef del panorama regionale e nazionale.

E’ Leguminosa.

cartellone leguminosa slow food Napoli

Evento internazionale dedicato ai legumi, “carne dei poveri” e patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana.

legumi campania leguminosalegumi campania leguminosa

Dal 7 al 9 marzo 2014 a Napoli, l’evento concepito da  “Slow Food”  Campania.

L’inaugurazione si terrà presso la Galliera Umberto I con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris;

Un evento a “impatto zero”, all’insegna della sostenibilità e del riciclo.

Al Mercato di Leguminosa saranno presenti gli ecotipi nazionali e internazionali più importanti del patrimonio leguminoso dell’umanità.

Uno dei responsabili del progetto, (e un amico che avevamo seguito anche per Buon Pescato Italiano), Antonio Puzzi ha appena pubblicato su Facebook alcune foto anteprima, che vi posto:

Prendete il taccuino, e segnatevi gli orari:)

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

Vi rimando al comunicato ufficiale, per altri dettagli:

http://www.leguminosa.it/index.php/news/comunicati-stampa/25-leguminosa-2014

Oppure al sito www.leguminosa.it

Se riesco a essere presente all’evento vi posterò un pò di contenuti originali, per analizzare insieme quest’ennesima avventura.

Ora vi saluto e vi aspetto presto sul blog 🙂

Pubblicato in: Novità

Davanti alle piste ciclabili i negozi guadagnano il 49% in più

In prossimità delle piste ciclabili si incassa il 42% in più? Invitiamo il nostro sindaco De Magistris a rafforzare la mobilità verde, anche dopo la lettura di questo interessante articolo socio economico.

5 MINUTI PER L'AMBIENTE

Ma il guadagno si misura anche in termini di salute, soddisfazione e rispetto per l’ambiente143513503-586x390

Quanto si guadagna dalle piste ciclabili? A quantificare i benefici prodotti da una rete ciclabile efficiente è il Dipartimento dei Trasporti di New York City che ha condotto un’approfondita indagine per valutare quali cambiamenti siano avvenuti lungo le arterie nelle quali sono state create delle piste ciclabili. Il primo dato che salta all’occhio è la crescita del 49% del giro d’affari dei negozi posti in prossimità delle bike lane. Già perché molto spesso il vero problema per chi va a fare acquisti in auto è quello di dove sistemare la propria auto, problema che non si pone con le bici. Arrivi, vincoli la bici al palo più vicino, entri, compri e vai! In Italia, molto spesso, simili iniziative vengono osteggiate dai negozianti i quali, con scarsa lungimiranza, preferiscono che le automobili possano arrivare fin sulla porta…

View original post 170 altre parole

Pubblicato in: Novità

Lungomare Liberato: riapre via Chiaia al traffico

Buone notizie dal Lungomare di Napoli.
Si trova un punto di incontro tra esigenze locali e quelle dei turisti. Meno traffico per noi. E per tutti quelli che seguono la questione da un punto di vista legato anche all’intrattenimento, riteniamo che questa svolta logistica sia molto positiva.
Eccovi il link:
La Riviera Liberata: riapre via Chiaia al traffico.

la nostra Associazione “Bavolina” si è’ sempre interessata al tema della mobilità intelligente.

Ecco il Link della nostra iniziativa di Trasporto Condiviso (bus sharing) correlato all’intrattenimento serale e ai problemi legati al consumo di alcol (sovvenzionato dall’Universita’ di Napoli Federico II):
Bavolina Bus Project

Pubblicato in: Arricreammec, Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Pescivendoli “furbetti”. Le “insidie” di pesci e crostacei e i trucchi per riconoscere i prodotti veramente freschi nel servizio di Golia

Ecco il link del video delle Iene direttamente dal sito della Rai, dove Giuglio Golia ci aiuta a difenderci da truffe, e ci da consigli utili riguardo l’acquisto del pesce fresco.

Servizio Giulio Golia le iene truffa pesce
Clicca sull’immagine per vedere il video del servizio di Giulio Golia.

Le Iene – Golia: Non farsi fregare in pescheria

Tweet

Pescivendoli “furbetti”. Le “insidie” di pesci e crostacei e i trucchi per riconoscere i prodotti veramente freschi nel servizio di Golia.

La iena “Golia”, con l’aiuto di Marzia, un’amica pescivendola, svela in questo servizio le “magagne” legate alla vendita dei prodotti ittici e ci mostra come spesso i rivenditori mentano sulla freschezza e su altre caratteristiche del pesce che acquistiamo.

Il tonno, per esempio, venduto come “tonno rosso del Mediterraneo”, in realtà può essere di una qualità differente, come il “pinne gialle” pescato nell’Oceano Indiano. Qui i tonni vengono pescati, lavorati in alcuni stabilimenti locali (ad esempio nello Sri Lanka), confezionati e congelati in attesa di essere spediti in Europa.

Accade perciò che un prodotto possa arrivare sui banchi delle nostre pescherie anche dopo sei mesi e venir venduto come fresco e con prezzi nettamente inferiori (nel caso del tonno, con una differenza di circa dieci euro in meno). Questo perché ad incidere sul prezzo non è di solito la provenienza del prodotto, bensì la sua freschezza: un pesce pescato a molto chilometri di distanza dal luogo di vendita costerà molto meno di uno pescato nelle vicinanze perché sarà, infatti, molto meno fresco.

Marzia mostra a Golia le differenze fra un pesce appena pescato e un altro meno fresco: nel primo caso l’occhio sarà lucido e la pupilla ben definita, le branchie di colore rosso vivo. E se vogliamo distinguere un tonno fresco da uno decongelato, basterà guardare la colorazione (più sbiadita nelle carni decongelate) e controllare la presenza della pelle (il pesce decongelato ne è stato privato durante la lavorazione).

Da non sottovalutare, la pericolosità per la salute rappresentata da certi conservanti per prolungare la freschezza dei crostacei: i cosiddetti solfiti, che molti pescivendoli purtroppo negano di utilizzare, possono scatenare reazioni e perfino uno shock anafilattico nei soggetti allergici.

Particolarmente insidiose sono poi le larve che si annidano all’interno di certi pesci, come le alici, e che rendono la cottura di fondamentale importanza, nonostante le rischiosissime rassicurazioni di certi pescivendoli secondo i quali il prodotto è talmente buono e fresco da poter essere consumato crudo.

Fonte:
http://tv.befan.it/le-iene-golia-non-farsi-fregare-in-pescheria/

Guarda anche il video Di “Striscia la Notizia” allo stesso riguardo:
http://hopesocialentertainment.com/2013/05/30/striscia-la-notizia-svela-le-truffe-al-mercato-del-pesce/

 

Avevamo già parlato dell’iniziativa “Buon Pescato Italiano” di cui vi allego il link:
http://hopesocialentertainment.com/2013/04/24/comunicato-stampa-buonpescato-italiano-tappe-a-napoli-il-29-ci-siamo-anche-noi/

Pubblicato in: Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Hyppo Kampos Resort – Natura, divertimento e relax. Un paradiso a mezz’ora da Napoli. Lasciatelo raccontare!

Cari amici oggi voglio parlarvi dell’Hyppo Kampos Resort.
Ho scelto di farlo, perché io e il mio socio Antonio c’è ne siamo innamorati.
Hyppo Kampo Checco Smile Antonio Guarino napoli hopesocialentertainment
Una natura incontaminata, quasi selvaggia.
Un’atmosfera davvero unica, emozionante.

L’Hyppo Kampos Resort è una gigantesca “piscina naturale”, uno dei più bei parchi privati d’Italia, interamente dedicato al benessere fisico e mentale.
il Resort si estende per 300.000 mq di cui circa la metà occupata da due laghi, dove convivono attività naturalistiche, turismo sostenibile ed esclusive attività sportive in armonia tra loro e con l’ambiente. Un’oasi naturale al cui interno si circola esclusivamente a piedi, in bici, a cavallo, con auto elettriche o con imbarcazioni (canoe e pattini).

Io ci sono stato con i miei amici e la mia fidanzata,e ho passato davvero delle belle giornate.
Guarda qui quanti bei ricordi ho collezionato, e nel frattempo immagina di essere li’…
Sali a bordo della Smile CAR e vieni con noi nelle Amazzoni… Ops nel Bio parco;)
Hyppo Kampo Napoli Natura divertimento e relax
Andiamo…

Ma il sole a Napoli batte forte, si sa, e quindi noi abbandoniamo la nostra macchina elettrica e ci svestiamo per viverci il parco al massimo del comfort.

E cosa c’è di meglio di un bel tuffo in piscina? Un tuffo in piscina sul lago. Eheh. Noi siamo pronti e dalle nostre espressioni si vede!
Piscina hyppo Kampo napoli castel Volturno

Dalla piscina Energy riservata a soci, dopo esserci rinfrescati ci muoviamo per fare qualche attività nel verde e sul lago… E troviamo subito una cosa che attira la nostra attenzione…
Checco Smile hyppo Kampo canoa lago napoli
Alla mia sorpresa nello scoprire che si possono utilizzare gratuitamente, segue immediata la voglia di farci un giro su’.
Checco Smile hyppo Kampo carrese Francesco napoli canoa lago
Si parte…
Canoa napoli natura lago hyppo kampos napoli
Con le nostre canoe ci muoviamo, e tra il serio e il faceto facciamo un tour in quello che sembra essere uno scenario stile dawson creek.
Lottiamo con i remi, gareggiamo, ci rilassiamo e guardiamo incuriositi queste casette, che sono delle palafitte di legno, sul lago. Scopriremo poi che e’ possibile passarci anche la notte o fare delle braciate sui balconcini privati.

Decidiamo di rientrare “a riva”, e ci dedichiamo un po’ all’abbronzatura. Ma si’, sdraiamoci un po’:P

Sole hyppo Kampos lettino

Certo, un leggero languorino ci assale, e non avendo un “Ambrogio” a disposizione cosa c’è di meglio di una vera e propria oasi per sfamarsi??
Oasi natura napoli
Si, cari amici del Blog, voglio aprire anche io un Chiringuito!:)
Perché qui si mangia e beve bene. Noi ad esempio abbiamo scelto Mozzarella di Bufala, panino con Salsiccia, e il tutto irrorato con un buon Lambruso. Anche la pancia vuole la sua parte;)

Pranzo hypp Kampo Pic Nic napoli lago natura
E qui non poteva mancare una bella foto di gruppo. Con i nostri amici Luca e Antonio, che come noi, hanno lasciato i problemi a casa, e si sono immersi in questo paradiso.

Ma le sorprese non finiscono qui, infatti, indovinate chi incontriamo all’hyppo Kampo??
Uno dei nostri idoli…e mi permetto di dire un amico ormai.
Hyppo kampos Made in sud napoli Mario Bross Edoardo guadagno
Edoardo Guadagno (Mario Bross di Made in Sud, la trasmissione di cabaret su Rai 2) che incontriamo spesso al Tam nei nostri Venerdì, ci propone un Brindisi, e noi ricordando le parole del nostro caro Ciro Giustiniani (bicchier e vin, bicchier e vin, bicchier e vin) accettiamo di buon grado, e foto ricordo anche qui;)

Ora, però, bisogna digerire…
Hyppo kampos Ping pong napoli freedom

Ultimo giro sul lago prima del tramonto…


Stavolta in pedalò.

Rientriamo e facciamo un bell’aperitivo gentilmente offerto a noi e a tutto il resto degli avventori, e ci malediciamo solamente di non aver potuto fare un giro sui cavalli, visitare il centro benessere e mille altre attività che offre questa location.

Il mio racconto termina qui, per ora. Spero che vi siate resi conto del valore dell’Hyppo kampos Resort. Un valore aggiunto per la nostra terra martoriata da mafie e inquinamento. Ci tengo molto a questo luogo, e mi piace mostrarlo a voi, e al mondo. Consideratelo un impegno per la nostra terra.
Il bilancio che porto alla fine del racconto e’ estremamente positivo. Considerato il fatto che il costo di accesso abituale e’ di 10€ per passare tutta la giornata e poter svolgere molte attività in forma gratuita e’ l’ultima Fragolina sulla torta, e voi sapete che il vostro chef Smile va ghiotto per le Fragoline.
Noi abbiamo pensato di organizzare qualcosa Domenica Prossima (19.05.2013) proprio qui’. Per vivere una giornata insieme, e soprattutto per valorizzare quest’oasi a pochi passi da casa.
Checco Smile