
Arriva il mio nuovo blog –> https://www.checcosmile.it e sarei molto lieto di trovarvi anche lì 🙂
Per passare dei bei momenti insieme, e con la speranza di arricchirvi l’anima!
Il Sud e le sue radici. Con la Musica e la Gastronomia, le due componenti identitarie di una popolazione. Guagliù, #Arricreammec ;)
Arriva il mio nuovo blog –> https://www.checcosmile.it e sarei molto lieto di trovarvi anche lì 🙂
Per passare dei bei momenti insieme, e con la speranza di arricchirvi l’anima!
Non lo sai ancora!? È da poco online il nuovo sito del Teatro Lendi di Sant’Arpino
(CE). Un sito alla cui realizzazione ho contribuito fortemente dopo anni di
collaborazione, in qualità di social media manager, con la struttura diretta
artisticamente da Francesco Scarano.
Per visitarlo, ti basta cliccare su https://www.teatrolendi.it/
Però, prima di farlo, come cantano i Pooh, dammi solo un minuto! Lascia che ti
racconti sommariamente l’anatomia dell’insieme di pagine web attraverso cui potrai
viaggiare con gli occhi e il mouse oppure touchscreen subito dopo aver ricevuto il
benvenuto nella HOME.
Cliccando su CHI SIAMO, scoprirai LA STORIA DEL TEATRO LENDI sin dalla sua
apertura, menzionando gli artisti ospitati e l’innovazione condotta nel tempo;
conoscerai LA STRUTTURA del Teatro Lendi con informazioni e una bella carrellata di fotografie;
saprai che è possibile organizzare IL TUO EVENTO speciale fittando la sala del Teatro Lendi.
Spostandoti nella sezione PROGRAMMAZIONE, ti appariranno il cartellone con la
programmazione in corso della STAGIONE TEATRALE 2019/2020 e un accurato
calendario con i futuri SPETTACOLIdel Teatro Lendi riportati mese per mese, per i quali potrai
acquistare il tuo biglietto.
Una parte apposita è dedicata ai FUORI ABBONAMENTO, nella quale visionerai i
nomi degli artisti in scena, le locandine e le trame degli spettacoli, un timer che
segnala l’inizio dell’evento e l’opportunità anche qui di acquistare il biglietto.
Accedendo al BLOG, integrato con i profili social del teatro lendi , cogli l’occasione di
concederti una piacevole lettura degli articoli pubblicati, curiosando tra le principali
novità, proiettandoti ai prossimi spettacoli o rivivendo gli spettacoli avvenuti.
Infine, come ogni portale che si rispetti, la pagina dei CONTATTI, del Teatro Lendi con i recapiti
telefonici, la mappa, l’indirizzo e gli orari di apertura/chiusura del luogo, l’iscrizione
alla newsletter.
Ah, per tutta la durata della navigazione, ricorda di guardare in basso a destra.
Noterai sempre il famoso logo di WHATSAPP che consente un immediato scambio
di messaggi con la direzione e lo staff del teatro. Comodo, no?
Non c’è altro tempo da perdere, sei finalmente pronto a gustare il meglio dello
spettacolo campano e nazionale sul sito internet ufficiale del Teatro Lendi!
Ringrazio il giornalista Pietro Bruno, amico caro per la stesura del testo.
La scalata di Biagio Izzo alla Televisione Nazionale, non conosce freni.
Dopo l’eclatante successo alla co-conduzione di Made in Sud, arriva quella de “La Sai L’Ultima? ”.
Dalla Rai direttamente a Mediaset su Canale 5.
(Leggi fino in fondo!)
Dopo 11 anni dall’ultima Puntata torna una delle trasmissioni più amate dagli italiani.
“La Sai L’ultima?”
Info 081629908
Un luogo sacro dello street food partenopeo, che ormai, quasi da prescrizione medica, mi vede assumere dosi di Napoletanità almeno una volta alla settimana!
Siamo alla Masardona, un’antica pizzeria di Napoli che da generazioni tramanda l’arte della pizza fritta, scaldando cuori ed anime di tutti i fortunati che l’hanno potuta apprezzare.
La pizzeria si trova nel cuore pulsante della città. A metà strada tra via Marina e la Stazione centrale.
Una targa commemorativa dedicata al Re della sceneggiata Napoletana, Mario Merola ti accoglie per un dedalo di vicoletti. E qui, tra voci di strada e intensi ricordi, resti abbagliato dall'”Oro di Napoli”.
Che già la verace Sofia Loren aveva saputo presentare al mondo nell’omonimo film, nell’episodio Pizza a credito:
Sin dai tempi della guerra,infatti, camminando per i vicoletti ci si poteva imbattere in dei piccoli “bancarielli”, che le donne del tempo adibivano a punto vendita volatile per arrotondare qualche spicciolo e regalare la gioia a chi si lasciava rapire dal profumo delle prelibatezze che friggevano proprio in strada.
Dopo le presentazioni passiamo ai fatti e assaggiamo le prelibatezze del posto.
E partiamo con il Battilocchio!
Il battilocchio è una mezza pizza fritta. Ha la forma di un calzoncino, va mangiato solo con le mani ed è meglio di una finta di Maradona!
E’ speciale perchè la sua forma permette di mangiarlo con estrema semplicità, anche per strada con il suo profumo inebriante che mi fa ascì pazz.
Può essere farcito in diversi modi, e scegliere come gustarlo è un esercizio che prevede un’amplia scelta che solo il cuore può
guidare.
La scelta è molto ampia e io vi mostrerò solo alcune delle proposte,
Però potreste scegliere anche:
La Veganina.
Un gusto inaspettato che mi ha sorpreso piacevolmente.
La Primavera.
Bruschetta (base di pizza fritta), bocconcini di bufala, rucola, pomodorino datterino, basilico.
Un tripudio di freschezza. Davvero sfiziosa!
La Tonnina.
La completa.
Il Palummiello.
Che ha riscontrato molto successo sul mio profilo google, con più di 400 mila visualizzazioni.
Infine passiamo agli Stracetti di pasta fritta con cioccolato e zucchero a velo.
Una squisitezza che ti scioglie il cuore!
Questo è un piatto davvero speciale. E decido di affidarmi alla tradizione.
Quindi ci abbino il magico Marsala, lavorato artigianalmente. E grazie al quale la parte grassa della pasta viene bilanciata dall’alcolicità del prodotto fornendo un giusto equilibrio tra note dolci e speziate. Speciale!
Ma cos’è e Come nasce una pizza fritta?
E come si prepara esattamente quella della Masardona, dall’inizio alla fine?
Ho colto l’occasione per realizzare un piccolo video con quasi un milione di visualizzazioni.
Un minuto e mezzo che racconta il miracolo della vita, la genesi del piacere.
Beh, prestate attenzione, magari potreste riuscirci anche voi a casa… Anche se credo sia difficile replicare un impasto tanto morbido e delicato.
Molti chiedevano la ricetta… Semplicissima per la “Completa”:
La storia a tavola! La si deve assaggiare per forza. Ne va della tradizione! E’ il Gran Classico insomma.
La degustazione termina qui, e diamo spazio a delle Valutazioni.
Di certo la scelta delle pizze e delle birre non è limitata, anzi potete constatare che la fantasia non manca in casa Masardona.
Ma c’è un elemento che alla Masardona stupisce: il prezzo!
“Nessuno deve desiderare invano, qui tutti possono sognare.
Tutti possono permettersi quest’esperienza unica.”
Queste le parole di Cristiano Piccirillo, figlio di Enzo, il titolare, che ben riassumono la filosofia di questa location.
Che rende fruibile in maniera democratica un’esperienza speciale.
Una pizzeria che nasce dal popolo ed è per il popolo!
Io vi invito a visitare questa antica pizzeria e a vivere un momento magico, storico.
Un momento in cui non solo il gusto è portato all’estasi ma dove anche l’effetto etilico di una bevanda nobile quale la birra artigianale ti porta a volare più in alto e ti mette di buon umore.
Una sensazione si impossessa di te.
Tutto sembra più piacevole e ti immergi in una sorta di bolla magica dove le sensazioni si amplificano e dove puoi vivere la tua personalissima esperienza gastronomica!
La Masardona
Via Capaccio Giulio Cesare, 27
Napoli
tel. 081 281057
apertura: tutti i giorni dalle 7,00 alle 15,30. Il sabato anche dalle 18,30 alle 22,00
N.B. Da poco tempo La Masardona ha aperto un’altra sede a Piazza Vittoria, proprio vicino al lungomare, andate a trovarli ;O)
Sono ormai 5 anni che collaboro con il Teatro Lendi. 5 anni di spettacoli, emozioni, risate e anche qualche lacrima. 5 anni di passione, perchè è quest’ultima che muove il mondo. Ed è la stessa passione che sprona Francesco Scarano, direttore artistico della struttura, a dare il meglio. Una persona umile e lavoratrice, con cui collaboro con molto piacere. Nella veste di Social Media Manager e non solo.
Ci vuole cuore per portare avanti un Teatro, più di quanto possiate immaginare…
E stamane, con la presentazione della nuova stagione teatrale al Gambrinus, le pulsazioni sono arrivate alle stelle.
Con la presenza, tra gli altri, di Enzo Gragnaniello e Valentina Stella per promuovere un cartellone 2017/2018 di altissimo livello che prevede, oltre i sopracitati, artisti del calibro di Biagio Izzo, Serena Autieri, Angela Finocchiaro.
E anche il mastodontico Massimo Ranieri (Fuori abbonamento).
Una stagione di un teatro di provincia, ma che di provinciale non ha nulla. E che regala tante emozioni al pubblico quanto agli addetti ai lavori. Muovendo l’interesse di media e giornalisti, che affollavano la sala.
Io seguirò i vari spettacoli, perchè il Teatro dona vita, ed io non voglio farne a meno.
Non scrivevo da un bel pò, ma stavolta non potevo esimermi perchè ci credo!
Sosteniamo la cultura, viviamo un’emozione. Scegliamo il Teatro, quello vero…
Vi lascio con un pò di belle foto scattate alla conferenza stampa.
Quest’articolo rientra nella mia rubrica Spettacoli Napoli, che potete seguire anche su Fb a quest’indirizzo –> Spettacoli Napoli
Oppure seguimi personalmente qui –> Francesco Carrese
Ancora #ARRICREAMMEC E SI TORNA BAMBINI!
Dopo il successo della prima edizione, il 17 Aprile si va in scena con uno spettacolo mozzafiato! (scorri più in basso per scoprire di più sul prossimo evento)
Modellismo di Idro e motoscafi sul lago con centinaia di partecipanti e gastronomia d’autore. E sempre con la stessa filosofia:
Buono, pulito e giusto!
Abbiamo un progetto che, attraverso l’utilizzo di prodotti e materie prime del territorio, si prefigge lo scopo di sostenere un consumo a km 0 e rilasciare economia sul territorio, tutelando i sapori autoctoni e le aziende artigianali dei piccoli produttori locali, per lo più appartenenti al circuito Slow Food (Napoli e AgroAversano).
Con il sostegno di un gruppo con più di 25 mila utenti:
https://www.facebook.com/groups/1530969110549735/?fref=ts
La prima edizione dell’evento si è tenuta il 28 Marzo all’EcoParco del Mediterraneo, un’esperimento di riqualifica ambientale con i suoi incantevoli scenari.
E si e’ realizzato un sogno. Uno slow Picnic a km0 con braciata sul prato.
Evento che è stato seguito anche da tanti siti di informazione di settore come Campania Slow, Yelp e il suo settimanale su Pasquetta e tanti altri.
Domenica 17 Aprile si bissa con un nuovo appuntamento, che aprirà le Domeniche al Parco. In questa occasione il secondo Raduno di Idromodelli e motoscafi RC, con CMS – Il sagittario e Daniele Caserta in collaborazione con RC Boat Napoli, che ci farà assistere al sorprendente spettacolo di Moto e Aereonautica Radiocomandati negli ampi spazi all’aperto dell’Ecoparco, nella zona “Chiringuito” la nostra casa.
Ecco alcune foto del 1° Raduno per capire cosa ci aspetta 😀
Ad accompagnare quest’eccezionale esibizione che ci fa tornare un pò bambini un menù all’altezza!
Per gli avventori aperta la formula PicNic – con cestino ripieno di eccellenze territoriali, Tante braci libere a disposizione degli utenti e l’ausilio del Grande Master Barbeque Salvatore Porzio.
– Tarallo “Nsogn e pepe” di Esposito alla sanità–
– Mozzarella di “Caseificio “Ponte a Mare”
– Pane di “Panificio Michelangelo Bobb“
– TRIS di Carne di Maialino Nero Casertano (certificata): Salsiccia, tracchiulella e pancetta.
– Vino Aglianico, Asprinio di Cantine Magliulo
– Birra Artigianale “KBIRR” ( “N’ATA VOT – lager, JATTURA strong ale)
Gustatevi un’anteprima 😉 :
e poi animazione per grande e piccini grautita!
Un sogno che potrete rivivere insieme a noi ancora il 17 Aprile e tutte le domeniche della stagione esiva all’ EcoParco del Mediterraneo.
Per partecipare all’evento ci si può prenotare on line qui: — >
Info: 333 545 23 57
SEGUITE L’ASHTAG #ARRICREAMMEC
By Checco Smile ❤
Ieri mi sono divertito!
Mi sono un po’ spaventato, e molto divertito…
I brividi lungo la schiena per questa nuovissima Horror Commedy de i Ditelo Voi, che ieri sera è andata in scena per la prima volta al Teatro Lendi.
In effetti una specie di “film di paura” ma checacchio assai. Sfizius, divertente e leggero.
Una trama ben strutturata che non ti lascia annoiare, con spunti da musical tenebroso in delle scenografie impressionanti.
Le Battute si alternano a colpi di scena. Le musiche, di genere Gothic ti introiettano direttamente nella scena, con voci demoniache ( affidate a Maurizio Casagrande) e luci da paura!
E poi tanta, tanta napoletanità 😀
I 3 Grandi protagonisti di questa commedia si muovono davvero bene sul palco e non solo (facendo incursioni “tenebro-sfiziose” in sala, abbattendo la 4 parete metaplautina metaforicamente apposta sullo stesso) e , e la gente in sala si è divertita molto. Me compreso. 😀
Un esperimento nuovo, che è sicuramente riuscito!
Sono lieto di averci collaborato (seppur molto impegnativa) ma non lo dico perché di parte.
Devo essere sincero, ero molto curioso. Ma alla fine devo dare ancora una volta atto alla Casa Madre Tunnel Produzioni (sia beatificata 😀 ), di aver fatto centro.
Difficile proporre novità di un certo livello in un mercato ultra saturo. Invece ieri si è fatto centro.
In 2 parole At arrevutat !
Ancora stasera in scena al Lendi, e poi in tour per conquistare altri Teatri, scegliete voi quando ma andatelo a vedere, passerete una bella serata 😉
Un saluto a tutti voi 😉
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2015 per questo blog.
Ecco un estratto:
La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 25.000 volte in 2015. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 9 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.
Ritorna per il 5 anno consecutivo, il concerto dell’anno:
Gigi Finzio con tutta la sua Band!
Un San Valentino che, ormai da tradizione, si trasforma nell’evento più atteso dell’anno per la community di Finiziani.
E per cui lo stesso Gigi, tiene ad invitarvi:
Noi di Hope, abbiamo seguito anche le edizioni passate, e possiamo garantirvi che le prestazioni dell’artista sono sempre state all’altezza delle aspettative.
Un concerto che anno dopo anno, segna tanti sold out.
La classica corsa al biglietto è già iniziata.
Tutti in fila per ascoltare brani celebri come “fammi riprovare”, “amore amaro”, “lo specchio dei pensieri” e tutta la musica Di Gigi.
Un concerto vero, con la presenza straordinaria di tutta la band dell’artista. Un appuntamento da tenere in agenda. E che tra i comuni di Melito, Mugnano, Frattamaggiore, Aversa e Caserta viene percepito come il vero e unico evento con Gigi Finizio.
Se anche voi volete passare una serata romantica, e volete essere al Concerto di San Valentino di Gigi Finizio, vi posto il link all’evento ufficiale facebook (apritelo e cliccate su “parteciperò” per avere sempre aggiornamenti):
https://www.facebook.com/events/1026025870788686/
Quest’articolo è per la mia rubrica Spettacoli Napoli, che potete visitare cliccando l’immagine qui in basso!
Spettacoli Napoli, il meglio della napoletanità sul palco!
Maradona, Giordano, Carnevale?No mi dispiace. Qui la MAGICA è un’altra. Un terzetto inimitabile.
Il Teatro Lendi, Sant’Arpino, lancia la sua programmazione e stravolge la provincia di Napoli.
Una perfetta sintesi tra musica e divertimento che riunisce il gotha del panorama artistico napoletano.
Si parte con gli spettacoli in abbonamento, ormai quasi in sold out, ricco di appuntamenti di qualità: Tanto divertimento con Biagio Izzo (con uno spettacolo scritto da V. Salemme, acquistabile per una terza data ancora libera), Carlo Buccirosso, Paolo Caiazzo e Maria Bolgnano (Made in Sud), il geniale Maurizio Casagrande e il meglio della comicità partenopea.
E poi le note…
La calda voce. L’anima di Sal da Vinci a impreziosire ulteriormente il calendario dell’abbonamento con il musical “Stelle a metà“.
Un abbonamento che si distingue per un rapporto qualità prezzo molto elevato. 180 per 10 spettacoli. Difficile trovare un offerta quali-quantitativa di simile spessore. E la risposta del pubblico ne è la dimostrazione.
La musica con la M maiuscola, signori. Che vede andare in scena, ancora una volta, un’evento unico: Il concerto di San Valentino con Gigi Finizio.
Il concerto dell’anno, fuori abbonamento. Un classico per gli appassionati, che come da tradizione il 14 febbraio potranno apprezzare i suoi brani più celebri cantati dal vivo e, dettaglio non trascurabile, con tutta la sua band. E la differenza si nota, basti guardare in rete i contenuti riguardo le edizioni passate (che anche noi abbiamo seguito) per rendersi conto della viralità e dell’amore per quel violino che è la sua voce.
Dulcis in fundo, Massimo Ranieri (fuori abbonamento) con tutta l’orchestra. La voce della napoletanità nel mondo!
Che omaggiamo con uno dei suoi classici…
Un’appuntamento d’eccezione per un’artista di valore. Che già sta polarizzando l’attenzione scatenando una corsa ai biglietti anche tra i comuni limitrofi di Aversa, Giugliano, Melito e Frattamaggiore.Un cartellone che vede ancora tra gli altri Peppe Barra, Giacomo Rizzo, Laura Freddi, Ricky Tognazzi e Marisa Laurito e Antonio Grosso ( proposti in un trittico insieme a M. Ranieri).
E che porta cultura, oltre che intrattenimento nella tranquilla provincia di Sant’Arpino, che, grazie al Teatro lendi, si propone come catalizzatore di eccellenze artistiche di rilievo, creando un’offerta di qualità.
Ecco l’evento facebook ufficiale dove evidenziare la vostra partecipazione e restare aggiornati sugli spettacoli:
https://www.facebook.com/events/1613140128908315/
Quest’articolo è per la mia rubrica Spettacoli Napoli, che potete visitare cliccando l’immagine qui in basso! 😀
Segui Spettacoli Napoli!
Il Meglio degli spettacoli a Napoli. Concerti, teatro e festival.
Il meglio dello spettacolo!
Il sorriso è dell'anima!
Il posto giusto per gustare la pizza verace napoletana e tante specialità gastronomiche campane.
Rimuovi lo sporco, trova il pezzame per pulizia!
Forniture di Pezzame per Pulizia Industriale.
La nuova esilarante commedia con Giacomo RIzzo
pubblica gratis i tuoi comunicati stampa | comunicati stampa gratis | comunicati stampa online