Pubblicato in: Eventi in programma, Gigi Finizio, Novità

Gigi Finizio in concerto a San Valentino 2016 con tutta la sua Band. L’evento dell’anno al Teatro Lendi!

Gigi Finizio nel concerto di San Valentino 2016 al Teatro Lendi. Con tutta la sua Band!
Gigi Finizio nel concerto di San Valentino 2016 al Teatro Lendi. Con tutta la sua Band!

Ritorna per il 5 anno consecutivo, il concerto dell’anno:
Gigi Finzio con tutta la sua Band!

Un San Valentino che, ormai da tradizione, si trasforma nell’evento più atteso dell’anno per la community di Finiziani.
E per cui lo stesso Gigi, tiene ad invitarvi:

Noi di Hope, abbiamo seguito anche le edizioni passate, e possiamo garantirvi che le prestazioni dell’artista sono sempre state all’altezza delle aspettative.

Un concerto che anno dopo anno, segna tanti sold out.
La classica corsa al biglietto è già iniziata.

Tutti in fila per ascoltare brani celebri come “fammi riprovare”, “amore amaro”, “lo specchio dei pensieri” e tutta la musica Di Gigi.

Un concerto vero, con la presenza straordinaria di tutta la band dell’artista. Un appuntamento da tenere in agenda. E che tra i comuni di Melito, Mugnano, Frattamaggiore, Aversa e Caserta viene percepito come il vero e unico evento con Gigi Finizio.

Se anche voi volete passare una serata romantica, e volete essere al Concerto di San Valentino di Gigi Finizio, vi posto il link all’evento ufficiale facebook (apritelo e cliccate su “parteciperò” per avere sempre aggiornamenti):

https://www.facebook.com/events/1026025870788686/

Quest’articolo è per la mia rubrica Spettacoli Napoli, che potete visitare cliccando l’immagine qui in basso!

Spettacoli Napoli
Unisciti ai nostri 40.000 fan su facebook!
Spettacoli Napoli, il meglio della napoletanità sul palco!
Pubblicato in: Eventi in programma, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia

Brunch Mediterraneo, un viaggio fra i sapori ed i profumi del Mediterraneo, Domenica 30 novembre a Napoli. Di che si tratta?

In occasione di “Aspettando Mediterranea”, Città del Gusto Napoli ha organizzato l’evento “Brunch Mediterraneo“.

Domenica 30 Novembre dalle ore 12.00 alle ore 18.30.

brunch mediterraneo alla mostra d'oltremare by città del gusto napoli

Un viaggio fra i sapori ed i profumi del Mediterraneo attraverso 7 eccellenti percorsi di degustazione, che partono dal territorio della Campania ed arrivano sino alla cucina etnica d’ autore.

Grandi materie prime , pregiati produttori della filiera enogastronomica ed importanti protagonisti in cucina per deliziare il palato degli enoappassionati che potranno degustare fra lievitati , formaggi, salumi, finger food e cucina d’ autore , oli extravergine , gelato gastronomico mediterraneo insieme ad una selezione di birre artigianali campane ed una drinkexperience basata su infusi, cocktail e drink aromatizzati con clementine, arance, limoni.

I percorsi presenti a Brunch Mediterraneo:
Pani , pizze e fantasia : Un percorso dedicato ai prodotto lievitati realizzato dai Maestri Pizzaioli e Chef della Città del Gusto Napoli con impasti a lenta lievitazione (minimo 24 ore), presentano pizze leggere, fragranti e altamente digeribili. Ingredienti di stagione, salumi del territorio e formaggi della nostra regione renderanno gustosi i lievitati.
Dai pani con lardo e salsiccia piccante di nero casertano , al tortano , alle pizze con verdure ed oli di stagione e prodotti DOP del territorio
Formaggi Divini
Una selezioni dei migliori produttori presenti sulla guida Formaggi d’Italia del Gambero Rosso offriranno al pubblico i loro prodotti: le eccellenze casearie del nostro territorio. I migliori Tre Spicchi della nostra regione, specificità uniche ed irripetibili, un trionfo di profumi e sapori antichi dal caciocavallo alla mozzarella DOP , alle ricotte affumicate., ai caprini e tante altre bontà.
Salumi d’ autore
I produttori più significativi della Campania e le loro prelibatezze, presenti sulla guida del Gambero Rosso Salumi d’Italia, porteranno in degustazione i prodotti del nostro territorio per descriverli, farli degustare e farne conoscerne al meglio caratteristiche, peculiarità e apprezzarne il sapore.
Birre d’Italia
Una degustazione delle migliori Birre Artigianali della Campania selezionate dal Gambero Rosso, uniche per sapore ed aroma, genuine e prive di conservanti e agenti chimici. Sono il fiore all’occhiello del nostro territorio e provengono da birrifici riconosciuti anche a livello nazionale.

Oli d’Italia
Degustazione dei Migliori Oli Extravergine d’Italia premiati dal Gambero Rosso sulla guida Oli d’Italia. Banchi di degustazione presidiati dagli stessi produttori per presentare l’elemento cardine della Dieta Mediterranea. Un alimento sano e buono, un toccasana per la salute, un percorso per conoscere i valori della nostra tradizione. I produttori presenti potranno anche proporre la vendita dei loro prodotti per portare a casa le eccellenze del nostro made in Italy gastronomico.
Drinkexperience
Il Mediterraneo è una straordinaria fonte di ispirazione per l’elaborazione e la realizzazione di cocktail. Distillati e liquori d’ autore ingredienti del classico aperitivo all’italiana verranno associati dai Barman del Gambero Rosso a prodotti provenienti da terre bagnate dal Mediterraneo come clementine, arance, limoni, spezie e prodotti aromatizzati per richiamare profumi e sapori del Mediterraneo
Freddo Mediterraneo
Il gelato entra in cucina! Il Maestro gelatiere Emilio Panzardi creerà espressamente per l’evento un gelato salato: il gelato gastronomico mediterraneo. Ultima tendenza della gelateria. Il gusto del classico gelato è legato ai prodotti del territorio ed ai sapori classici della gastronomia. Verdure, pesce, formaggio insieme, curando con particolare attenzione l’intensità aromatica del gusto e l’equilibrio caldo/freddo, per un risultato davvero sorprendente.
Brunch Mediterraneo.
Domenica 30 novembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00
Napoli, Ristorante della Piscina Mostra d’Oltremare, ingresso auto via Terracina.

Costo del biglietto: € 25.
Evento fb Ufficiale: www.facebook.com/events/976221432392324
Per info e prenotazioni: 081 3119800-01, 3381691727, eventi.na@cittadelgusto.it

Birra artigianale Campana : Karma! Eccovela presentata nel suo splendore!

Birra artigianale Campana : Karma! Eccovela presentata nel suo splendore!

“Le prime due birre prodotte sono la Lemon Ale e laCubulteria. La Lemon Ale è una blanche, fresca e agrumata, fatta con malto d’orzo e segale, il cui equilibrio perfetto è stato raggiunto grazie all’utilizzo dei limoni della Costiera Amalfitana (vengono rimosse le bucce e poi essiccate) e della buccia d’arancia amara e d’arancia dolce, del coriandolo e del pepe rosa. La schiuma compatta ricorda quella delle pils ma di pils non si tratta, unicità..questa è la parola d’ordine! La Cubulteria (nome antico del comune di Alvignano), invece, è una birra sullo stile belgian ale, più corposa e più alcolica, fatta con malto d’orzo e di frumento (30%), dolce e agrumata grazie all’utilizzo di un lievito molto fruttato, di cannella e buccia d’arancia.”

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

Leguminosa virtual tour. E un’incredibile ricetta antica.

Avete sentito parlare di Leguminosa?

Io vi avevo promesso dei contenuti multimediali a riguardo (ve ne avevo scritto , qui).

E allora, eccovi un pò di foto. Ma prima, non potevo non pubblicare questa ricetta.

Un “gagliardissimo” Umberto Di Pietro, titolare dell’omonima azienda agricola, ci svela una ricetta semplicissima per uno shampoo

Assurdo, vero? Devo provare quanto prima 🙂

Ma ora eccovi le foto, come da parola.

Buona visione.

Una bella esperienza davvero, soprattutto perchè…

Ho deciso di iscrivermi a “slow food” 🙂

Emozionato, non mi resta che salutarvi, e augurarvi una serata leguminosa;)

leguminosa-slow-food-napoli

Pubblicato in: Enogastronomia per Eventi Social, Eventi in programma, Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Il futuro del Sud? Luminoso. Anzi “Leguminoso”!

Scopri l’ultima manifestazione gastronomica a Napoli targata Slow Food.

logo slowfood

 Mercato di 40 “bancarelle”, convegni,  Laboratori della Terra,  percorsi didattici per bambini e famiglie,  Laboratori e Teatri del Gusto  con affermati chef del panorama regionale e nazionale.

E’ Leguminosa.

cartellone leguminosa slow food Napoli

Evento internazionale dedicato ai legumi, “carne dei poveri” e patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana.

legumi campania leguminosalegumi campania leguminosa

Dal 7 al 9 marzo 2014 a Napoli, l’evento concepito da  “Slow Food”  Campania.

L’inaugurazione si terrà presso la Galliera Umberto I con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris;

Un evento a “impatto zero”, all’insegna della sostenibilità e del riciclo.

Al Mercato di Leguminosa saranno presenti gli ecotipi nazionali e internazionali più importanti del patrimonio leguminoso dell’umanità.

Uno dei responsabili del progetto, (e un amico che avevamo seguito anche per Buon Pescato Italiano), Antonio Puzzi ha appena pubblicato su Facebook alcune foto anteprima, che vi posto:

Prendete il taccuino, e segnatevi gli orari:)

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

Vi rimando al comunicato ufficiale, per altri dettagli:

http://www.leguminosa.it/index.php/news/comunicati-stampa/25-leguminosa-2014

Oppure al sito www.leguminosa.it

Se riesco a essere presente all’evento vi posterò un pò di contenuti originali, per analizzare insieme quest’ennesima avventura.

Ora vi saluto e vi aspetto presto sul blog 🙂

Pubblicato in: Aperitivi - Il Prosciutto di Parma, Arricreammec, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia, Novità

“Eccellenze Campane” -Una rivoluzione gastronomica senza precedenti, quella che si sta realizzando a Napoli. “Ò cuzztiel” salverà il mondo!

Il pane cafone salverà il mondo e dovrebbe
essere tutelato dal nostro testo costituzionale.
Nel Frattempo, a “Eccellenze Campane” potrete godervi “O’ Cuzztiell”.

In questo luogo, a Gianturco di Napoli, dove il tempo sembra fermarsi potrete contemplare per pochi attimi l’alveolatura dell’impasto del classico Panuozzo di gragnano.

Prima di lasciarvene sopraffare, addentandolo selvaggiamente.

O potrete avventurarvi in un percorso etilico speziato assaggiando la validissima Birra Artigianale Campana “Maneba”

Visitando questa nuovissima struttura di 2000 mq vi potrebbe capitare di sentire emergere un peccaminoso desiderio di gola alla vista di un meraviglioso Cioccolato.

E accontentare le endorfine consumando le delizie dello storico Gay Odin.

Uno stato di estasi, in un percorso olfattivo, visivo, gustativo.
Emozionale in definitiva.

E con un grande valore sociale:
per una terra piegata da problemi e scandali, in ultimo quello targato “Terra dei fuochi”, si riaccende una luce.
E non il fuoco di un cassonetto, ma una speranza:

Eccellenze Campane.
Un Progetto.
Una struttura, fino a pochi anni fa un’acciaieria in disuso, e oggi destinato alla produzione alimentare locale avvicinando produttori e consumatori finali.
Con un investimento su identità e gusto.

ECCELLENZE CAMPANE NAPOLI INAUGURAZIONE
Riqualificando una zona , troppo spesso in passato abbandonata all’invasione della Comunità Cinese molto presente in loco.
Convertendo questa “minaccia” in un’opportunità:
Un’occasione per intercettare nuovi e spaziosi mercati di sbocco.
Lo straniero da invasore potrebbe diventare cliente, perché no?

L’enogastronomia è una vocazione tutta Italiana, e come sull’esempio di Eataly di Farinetti, un’ottimo business.
Ebbene, Oscar non ce ne voglia, ma la Campania Felix è un’altra cosa.

Vengano da tutta Italia ad assaggiare e a sindacare quanto appena affermato.

Vengano a provare la carne cotta al momento sulla brace, o come dice la Perol stessa, sulla “Fornacella”.

image
O ancora la pizza di Vuolo,una pizza con 40 anni di storia.

La Frittura di Tubelli, mitico Maestro culinario della Tradizione.

E ancora pasta, salumi, mozzarella… Vino.

Un tripudio di sapori, genuini e identitari.
Che raccontano un territorio, culla della Dieta Mediterranea, da poco divenuta Patrimonio Immateriale dell’Unesco.

E non si fatica a comprendere la presenza delle Istituzioni in un progetto con un tale potenziale.
Non si fatica a comprendere come Il Sindaco De magistris e Il Presidente Caldoro non abbiano esitato a presenziare all’inaugurazione, e magari a imputarsi i futuri meriti.

Che però vanno tutti all’imprenditore Scudieri.
image
E alle aziende che con una scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto al Sud Italia, hanno deciso di consorziarsi e di affrontare insieme il futuro.
Con già 100 nuove assunzioni all’attivo (visto? Non lo fa solo Mc Donald), e il potenziale di risollevare una popolozione.

Recitava Al Pacino in “ogni maledettissima domenica”:

– “O Noi risorgiamo come collettivo, o periremo individualmente”.

E anche qui a Napoli, dove la sfida avviene “ogni maledettissimo giorno” si vince soltanto insieme.

E così sia.

image

Pubblicato in: By night a Napoli, Eventi in programma, Novità

Gigi Finizio a San Valentino 2014.Quale giorno migliore per cantare l’amore? Il nuovo concerto con tutta la sua Band.

Gigi Finizio sceglie Caserta, per un concerto dedicato agli innamorati.

GIGI FINIZIO al TEATRO LENDI DI SANT ARPINO (Caserta) il 14 / 15 febbraio

Il 14 Febbraio l’artista partenopeo e la sua intera Band si esibiranno al Teatro Lendi di Sant’Arpino.

GIGI FINIZIO al TEATRO LENDI DI SANT ARPINO (Caserta) il 14 / 15 febbraio tramite

Noi di hope

anche stavolta non potevamo mancare.

Dopo il “Concerto di Natale” del 26 dicembre 2014 al Palazzetto dello Sport di Aversa, si replica il successo in una location elegante, comoda e funzionale.

Il Teatro Lendi è pronto ad accogliere tutti i fan di Gigi Finizio.

Noi ci siamo stati e ve lo presentiamo in anteprima:

DSC02403

Come vedete il teatro Lendi è davvero accogliente, e ben strutturato.

Abbiamo testato l’impianto audio e possiamo garantire un’ottima acustica.

Per la visuale vi postiamo le foto, in modo che possiate apprezzare da soli l’ottima disposizione dei posti, tutti a sedere in poltroncina, e la vicinanza al palco, che assicurano una piacevole esperienza.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non c’è che dire, Gigi Finizio potrà dare del suo meglio, e far sognare gli innamorati.

Anche perché si sa, quando è accompagnato da tutta la sua band, la richiesta di bis da parte del pubblico è la regola. Luce, poesia, cuore.

Non solo voce, ma anima.

Ora vi salutiamo, Se anche voi volete passare una serata romantica, e volete essere al Concerto di San Valentino di Gigi Finizio, vi posto il link all’evento fb:

https://www.facebook.com/events/500185756766665/

Il costo è di 35€.

Per le info e ticket:

– Napoli e Provincia

3392413201 – 3491122442

– Caserta

3403810912

GIGI FINIZIO al TEATRO LENDI DI SANT ARPINO (Caserta) il 14 / 15 febbraio tramite

Teatro Lendi 

Via A. Volta 176, 81030 Sant’Arpino

Un saluto a tutti,

Checco Smile.

Pubblicato in: Eventi in programma, Eventi realizzati, Hyppokampos resort, Hyppokampos Resort - Paradiso a mezz'ora da Napoli, Made in Sud - valorizziamo il sud, Novità

“Quando la comicità diventa cultura” – Paolo Caiazzo all’Hyppokampos “C’è Confusione” per difendere il Sud

Cari amici,
Con piacer vi annuncio l’ultima novità in tema di meridionalismo sul territorio campano.

Paolo Caiazzo All'Hyppokampos

Il 21 Settembre all’Hyppokampos Resort, appena candidato al premio UNESCO “La Fabbrica del Paesaggio” per il suo valore sociale e per i suoi scenari incantevoli, si esibirà Paolo Caiazzo, ad alcuni noto come “Tonio Cardamone, Giovane in Pensione”.

Io non voglio svelarvi troppo e mi limito a mostrarvi la location che ospiterà questo evento sudista, l’Hyppokampos, con un video che ho girato in loco, in una delle mie innumerevoli visite in questo paradiso a mezz’ora da Napoli:
Dove si esibirà Paolo Caiazzo il 21.09.2013? All’Hyppokampos

Un’artista da seguire…

Paolo Caiazzo All'Hyppokampos Paolo Caiazzo proviene dalla scuderia della Tunnel Produzioni (vedi Made in Sud – Rai 2), ma ha in più dalla sua, la particolarità di avere molto a cuore le sorti del Sud Italia, e di veicolare, attraverso i suoi spettacoli, un pò di storia.
Ma rivisitata.
Filtrata dagli occhi di uno storico, più che di un comico.
Che però sa dosare bene le parole. E che vi convincerà ancora di più che come si suol dire “la storia viene scritta da chi vince”.

Perché nella visione di Paolo, gli abitanti del meridione hanno subito gravi torti nel processo di unificazione d’Italia, e guidandoci in un percorso tra il serio e il faceto, ci aiuta a reinterpretare i fatti, ad essere più consapevoli della nostra storia, e ci convince del fatto che se una sconfitta c’è stata, è stata quella della storia di un popolo.
Quello del Sud Italia.
Paolo Caiazzo in ‘La vera storia (o quasi) del Risorgimento’ La7.

Allora il 21 Settembre ci si vede tutti all’Hyppokampos.
logo hyppokampos napoli
Per saperne di più sulla location puoi andare alla sezione specifica sull’Hyppokampos:
http://hopesocialentertainment.com/?s=Hyppokampos#

Per partecipare all’evento e per le info, clicca qui:

https://www.facebook.com/events/158980164300737/

Vi ricordo che l’evento rientra nel filone “Quando la Comicità diventa Cultura”, promossa dall’associazione Brigà.
Dopo il primo spettacolo con Simone Schettino al Ramo D’oro (Luglio 2013) segue Paolo Caiazzo, ancora un meridionalista.

La prima andò così:

(resoconto dello spettacolo con Schettino: http://hopesocialentertainment.com/2013/08/03/simone-schettino-al-ramo-doro-vi-racconto-come-e-andata-che-show/)

Io ora vi saluto, invitandovi a fare un tour nella bacheca Pinterest che ho dedicato all’Hyppokampos:

Vostro,
Smile.
Brigante nel Cuore.

Pubblicato in: By night a Napoli, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia, Il Vino, Novità

Drink Pink 2013 – Napoli si tinge di rosa. Un evento per celebrare il vino rosato.

#idrinkpink 2013 Napoli
#idrinkpink 2013 Napoli

Città del gusto Napoli – Gambero Rosso, in collaborazione con il prestigioso  Circolo Nautico Posillipo,  torna a Napoli il 23 luglio con il consueto appuntamento – giunto alla sua 7° edizione- I Drink Pink, format consolidato per conoscere e gustare i migliori vini rosati selezionati dal Gambero Rosso.

Rosa il vino che accoglierà i clienti appassionati della Città del gusto Napoli ed il pubblico  napoletano in un abbraccio all’estate ed ai suoi tepori dando vita ad una suggestiva degustazione al tramonto presso il Circolo Nautico Posillipo: un luogo dove la cultura, lo sport ed il jet set napoletano si ritrovano per dare vita a grandi manifestazioni sportive, eventi culturali e molto altro. Qui l’antica tradizione sportiva e culturale del circolo, si è trasformata in una vetrina di campioni a livello italiano e mondiale che danno lustro e visibilità non solo alla Città di Napoli, ma anche all’Italia.

circolo-posillipo

Rosa anche la proposta degli assaggi gourmet creati dagli Chef della Città del gusto Napoli, fra i quali citiamo degli assaggi in purezza della  Mortadella Bologna IGP Gran Ducato prodotta dalla IBIS Salumi ed a chiudere la serata in dolcezza i macarons di Leopoldo Infante. La storica famiglia che ha da sempre mantenuto immutati i caratteri della tradizione napoletana, ampliando l’offerta di pasticceria, ma con un obiettivo unico: qualità e gusto.

Massima cura e selezione anche nei dettagli e particolari della serata che vedranno protagoniste le orchidee  in tinta, tutte da ammirare per la gioia delle signore presenti , della azienda floricola Colonna che da oltre 30 anni si dedica alla coltivazione delle orchidee di ultima generazione.

I Drink Pink racconta il rosé, un vino sempre più amato sia dai giovani che dagli appassionati degustatori. Fermo, frizzante, nella versione spumantizzato, realizzato con vitigni autoctoni nazionali è un vino abbinabile in ogni occasione sia con piatti leggeri che con proposte più impegnative.

Ha colori delicati o intensi, profumi complessi o semplici che orienteranno gli appassionati presenti  nella votazione  del corso della serata del miglior rosato dell’edizione  napoletana 2013 di I Drink Pink insieme ai voti ricevuti ,  tramite la votazione sul web , collegandosi al sito del Gambero Rosso in questi giorni.

i drink pink napoli 25. 07. 2013 circolo posillipo

Sino ad oggi 25 aziende provenienti da tante regioni ed oltre 30 vini presenti:

  • VITIVINICOLA CORDESCHI
  • TENUTA CAVALIER PEPE
  • CANTINE MARISA CUOMO
  • FERGHETTINA
  • FEUDI DI SAN GREGORIO
  • FATTORIA LA RIVOLTA
  • FERRARI
  • CANTINE SARDUS PATER
  • CASALE DEL GIGLIO
  • CANTINE PRODUTTORI CORMONS
  • CALOSM
  • LEONE DE CASTRIS
  • CANTINE FERRI
  • CANTINA DELLA VOLTA
  • TENUTA SAN FRANCESCO
  • LUNAE BOSONI
  • EMERA
  • PIETRAVENTOSA
  • CANTINA SANPAOLO
  • AZIENDA AGRICOLA SAN SALVATORE
  • CONTI ZECCA
  • CANTINE RIONDO
  • RACEMI
  • VILLA MATILDE

Con le loro preziose etichette da degustazione e tante altre cantine sono in procinto di aderire.

A suggellare l’atmosfera di gran classe del wine party musica “da degustazione” – in abbinamento esclusivo per Città del gusto Napoli – selezionata dai Dj di Lunare Project per vivere il feeling dell’estate, del mare e delle emozioni in perfetta sintonia con il mood sofisticato ed elegante degli eventi firmati Città del gusto Napoli Gambero Rosso e Radio Yacht, la radio à porter dedicata agli spiriti liberi.

lunare project

Durante la serata inoltre l’evento potrà essere seguito in contemporanea sui social network più diffusi, quali Facebook, Twitter ed Instagram attraverso immagini, parole e sensazioni della serata.

#idrinkpink

Un evento da non perdere: dal vino al gusto, dalla musica allo splendido mare di Posillipo, alla musica d’autore per la degustazione più glamour dell’ estate napoletana.

Drink Pink 2013

Biglietto d’ingresso 20,00

Per info e prenotazioni:

citta_del_gusto logo

Città del gusto Napoli

Tel. 08119808900

e-mail: napoli@cittadelgusto.it

e-commerce: http://www.gamberorosso.it/virtuemart/eventi/wine/napoli/i-drink-pink-detail

Facebook Fan Page: cittadelgustonapoli

indirizzo twitter città del gusto napoli

Twitter: Cittadelgusto Napoli

Instagram: Città del gusto Napoli

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

The Penny Black Waterfront – Bere una birra artigianale sul lungomare di Napoli non ha prezzo. Appello “meridionalista” del titolare, per avere una birra Campana d’eccellenza.

logo-penny-black-napoli-waterfront-logo-scuro

The Penny Black Waterfront – Bere una birra artigianale sul lungomare di Napoli non ha prezzo. Appello “meridionalista” del titolare, per avere una birra Campana d’eccellenza. 

Il Golfo di Napoli e’ uno dei più affascinanti del mondo, non c’è dubbio. Ma immagina di vivere la sensazione sprigionata da quello che sembra un quadro d’autore, sorseggiando una fredda e dissetante birra artigianale appena spillata.

la trappe birra artigianale sul lungomare di napoli penny black
Se il lungomare e’ una metà d’obbligo per turisti provenienti da tutto il globo, il Penny Black Waterfront permette di avere un’avamposto d’élite per quanti rincorrono il sapore della birra perfetta.
Bere una birra trappista artigianale sul golfo di napoli penny black Waterfront
Io non sono un turista,o meglio sono turista della mia città, e con tutta la semplicità utile al caso, ho girato un filmato durante la mia esperienza personale in questo templio della birra.

Ecco il video dove vi presento il posto, le birre, la spillatura, e in ultimo raccolgo un “appello meridionalista” da parte di Fulvio, uno dei titolari e grande appassionato di bionde.

Ed eccovi la lista di birre che potete degustare al Penny Black Waterfront:

Le birre che si possono bere al Penny Black 

La “Questione Meridionale” della Birra Artigianale Campana

Fulvio, come me, crede che proporre Birra Artigianale Campana possa essere un Plus con un potenziale altissimo.
Immaginatevelo per un attimo… una coppia di turista tedeschi che per una volta vengono soggiogati dal panorama incantevole e da una bevanda espressione del nostro territorio. Per non parlare dei riverberi positivi socioecononomici che una produzione locale potrebbe indurre a livello locale, anche in termini di occupazione (magari giovanile).

Il limite:
Fulvio ha tutta la voglia di proporre una Birra Artigianale Campana ma attualmente, come molti suoi colleghi, non può.
Il limite, secondo il titolare del Penny Black, consisterebbe nell’impossibilità di disporre di un approvvigionamento costante di un prodotto spillato, che sia conforme agli alti standard qualitativi che le competitor internazionali, supportate da una tradizione centenaria, assicurano in maniera continuata.

Noi accogliamo l’appello e ricordiamo che proprio pochi mesi fa si è tenuto un convegno dell’Associazione MastroBirrai Campani e si parlava proprio in termini di sviluppodel prodottolegato alterritorio.

Eccovi un breve video che vi renderà tutto più chiaro:

Alla prossima, un abbraccio virtuale il vostro Chef Smile 😉

Se vuoi saperne di piu’ sulla Birra Artigianale a Napoli clicca potrebbero interessanti anche:

Consigli utili per acquistare birra artigianale al supermercato a Napoli. Rendi i tuoi aperitivi davvero per élite 

Coppa America a Napoli? Una birra artigianale e…go!

Se ci passerai, o ci sei stato, non dimenticare di lasciare la tua recensione su Tripadvisor per il Penny Black:

http://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g187785-d2587479-r133732535-Penny_Black_Waterfront-Naples_Province_of_Naples_Campania.html

logo-PBWF

Pub Napoli – The Penny Black Pub Waterfront
Indirizzo: Via Partenope, 9, 80121 Napoli
Telefono:345 391 9268