Pubblicato in: Novità

Orti urbani: oltre un milione di mq, come nella seconda guerra mondiale


La decrescita felice come motore per il sud. Quando “chi va Piano va sano e va lontano”.
Riappropriamoci dei nostri primati. Il territorio e’ la nostra vera ricchezza.

5 MINUTI PER L'AMBIENTE

In Italia si ritorna a una superficie pari a quella raggiunta settant’anni fa, in epoca bellica. Sono 21 milioni gli hobby farmer che coltivano regolarmente o saltuariamente un orto161587058-586x390

1,1 milioni di metri quadri di orti urbani comunali, la decrescita felice conquista giovani e anziani di tutta Italia. La crisi porta frutta e verdura alle stelle? E allora viva l’autoproduzione che fa bene alla salute e allo spirito. Sempre più comuni italiani mettono a disposizione piccoli appezzamenti di terreno adibiti alla coltivazione ad uso domestico, all’impianto di orti e al giardinaggio ricreativo. Secondo i dati di un’analisi di Coldiretti presentata al Castello Sforzesco di Milano nell’ambito di Cibi d’Italia sarebbero addirittura 21 milioni gli hobby farmer italiani che dedicano parte del loro tempo alla cura dell’orto. Non è soltanto un fatto di risparmio e salubrità, è anche e soprattutto il ricavarsi un’isola appassionatamente analogica nella frenesia…

View original post 290 altre parole

Autore:

Cari blogonauti, mi presento a voi nella mia semplicità. Mi chiamo Francesco, ma per gli amici Checco Smile. :) Mi occupo di social media marketing e di food & event blogging. Sono un ragazzo solare, allegro e mi ritengo una persona sensibile. Sono appassionato del buon cibo e dell’intrattenimento. Il mio compito? Quello di raccontarvi le eccellenze gastronomiche del mio territorio, il Sud Italia. E di creare e/o divulgare degli eventi che si imprimano non nella vostra mente…ma nel vostro cuore:) Checco Smile Qui trovi il mio profilo professionale su Linkedin –> it.linkedin.com/in/checcosmile

3 pensieri riguardo “Orti urbani: oltre un milione di mq, come nella seconda guerra mondiale

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.