Pubblicato in: Novità

Vernissage in Tour, viaggi in mostra per la Notte Bianca.

Tata tour

Esposizione di itinerari turistici tra arte ed enogastronomia.

Itinerari turistici in mostra su pannelli: è l’idea di Tatatour, il nuovo tour operator del centro storico, che esporrà i propri pacchetti turistici in occasione della Notte Bianca di Napoli, sabato 13 dicembre apartire dalle ore 18:00 in Via della Sapienza, 50 nei pressi di Piazza Bellini. Un incontro tra arte, turismo ed enogastronomia che punta su nuove realtà del settore in città. L’obiettivo è la creazione di sinergie tra giovani strutture culturali per garantire al cittadino e al turista un’offerta sempre più ampia e originale. L’evento proporrà il vernissage di percorsi per i turisti a cura di Tatatour tra cui il pannello con gli itinerari settimanali organizzati in collaborazione con l’Associazione Curiocity. In programma ci saranno anche la presentazione di un web magazine di enogastronomia, inFOODation, la degustazione della Falanghina di Chiaiano (dalle terre confiscate alla camorra) a cura della Cooperativa (r)esistenza, l’Aperitivo ‘O Tarall a cura di Supper club Food On The Roof, degustazione della Torta di Marzapan a cura del ristorante Il Cuoco Galante. Tra le proposte della serata anche il divertente Tour in tombola, che salperà da Via Della Sapienza alle ore 20:00. Un piccolo tour senza percorso stabilito: a ogni numero della tombola sarà associato un giro turistico lasciando alla sorte il tragitto da realizzare.

Tata è l’acronimo di Turismo, Arte, Trasformazione, Ambiente. Un turismo responsabile quello proposto dalla neonata agenzia di viaggi di Via Sapienza dove arte e natura contribuiscono a valorizzare i luoghi e i percorsi, proponendo una diversa idea di viaggio per scoprire le mete più significative della nostra terra. È infatti Viaggi fuori dai Paraggi lo slogan che anima tutti questi percorsi. Il turista uscirà dai paraggi attraverso la presentazione di monumenti e bellezze artistiche e naturali con uno sguardo contemporaneo ma sempre legato alle relazioni e ai legami che hanno conservato.
Tatatour si avvale della competenza di guide, accompagnatori e interpreti, scelti anche per la passione e l’intraprendenza con cui svolgono il proprio lavoro: non tecnici della storia, ma animatori di cultura e aggregazione.

Il nome Tata ha origini molto antiche. Già presso i romani prendeva il significato di papà e il suono onomatopeico ne ha favorito la diffusione in molte lingue e dialetti. In napoletano il termine ha conservato la sua valenza popolare e molte sono le testimonianze che ci rimandano al suo utilizzo, ad esempio, Ferdinando IV di Borbone veniva chiamato affettuosamente dal popolo ‘o tata nuosto.

Tata tour -vernissage in tour

Di seguito il cronoprogramma dell’evento:

Ore 18:00
Presentazione del progetto Vernissage in tour.
Aperitivo ‘O Tarall a cura di Supper club Food On The Roof
Ore 19:00
Degustazione della Falanghina di Chiaiano(terre confiscate alla camorra) a cura della Cooperativa (r)esistenza.

Ore 19:30
Presentazione del Web Magazine inFOODation
Degustazione della Torta di Marzapan a cura del ristorante Il Cuoco Galante
Ore 20:00
Partenza del Tour Napoli in tombola (nessun percorso stabilito, sarà il caso a scegliere i numeri e i luoghi da scoprire…) a cura del tour operator Tatatour.

Oltre agli appuntamenti esposti ci sarà un buffet dove trovare ogni sorta di prelibatezze partenopee.

Napoli – Sabato 13 dicembre 2014
Tatatour, Via della Sapienza, 50 (zona Piazza Bellini) – dalle 18:00

Simona Martino
P.zza R. Beneventano, 1 – Napoli
Tel +39 3351313281 – 081 19204770
Email: simonamartino2009@gmail.com

http://www.tatatour.it

Pubblicato in: Eventi in programma, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia

Brunch Mediterraneo, un viaggio fra i sapori ed i profumi del Mediterraneo, Domenica 30 novembre a Napoli. Di che si tratta?

In occasione di “Aspettando Mediterranea”, Città del Gusto Napoli ha organizzato l’evento “Brunch Mediterraneo“.

Domenica 30 Novembre dalle ore 12.00 alle ore 18.30.

brunch mediterraneo alla mostra d'oltremare by città del gusto napoli

Un viaggio fra i sapori ed i profumi del Mediterraneo attraverso 7 eccellenti percorsi di degustazione, che partono dal territorio della Campania ed arrivano sino alla cucina etnica d’ autore.

Grandi materie prime , pregiati produttori della filiera enogastronomica ed importanti protagonisti in cucina per deliziare il palato degli enoappassionati che potranno degustare fra lievitati , formaggi, salumi, finger food e cucina d’ autore , oli extravergine , gelato gastronomico mediterraneo insieme ad una selezione di birre artigianali campane ed una drinkexperience basata su infusi, cocktail e drink aromatizzati con clementine, arance, limoni.

I percorsi presenti a Brunch Mediterraneo:
Pani , pizze e fantasia : Un percorso dedicato ai prodotto lievitati realizzato dai Maestri Pizzaioli e Chef della Città del Gusto Napoli con impasti a lenta lievitazione (minimo 24 ore), presentano pizze leggere, fragranti e altamente digeribili. Ingredienti di stagione, salumi del territorio e formaggi della nostra regione renderanno gustosi i lievitati.
Dai pani con lardo e salsiccia piccante di nero casertano , al tortano , alle pizze con verdure ed oli di stagione e prodotti DOP del territorio
Formaggi Divini
Una selezioni dei migliori produttori presenti sulla guida Formaggi d’Italia del Gambero Rosso offriranno al pubblico i loro prodotti: le eccellenze casearie del nostro territorio. I migliori Tre Spicchi della nostra regione, specificità uniche ed irripetibili, un trionfo di profumi e sapori antichi dal caciocavallo alla mozzarella DOP , alle ricotte affumicate., ai caprini e tante altre bontà.
Salumi d’ autore
I produttori più significativi della Campania e le loro prelibatezze, presenti sulla guida del Gambero Rosso Salumi d’Italia, porteranno in degustazione i prodotti del nostro territorio per descriverli, farli degustare e farne conoscerne al meglio caratteristiche, peculiarità e apprezzarne il sapore.
Birre d’Italia
Una degustazione delle migliori Birre Artigianali della Campania selezionate dal Gambero Rosso, uniche per sapore ed aroma, genuine e prive di conservanti e agenti chimici. Sono il fiore all’occhiello del nostro territorio e provengono da birrifici riconosciuti anche a livello nazionale.

Oli d’Italia
Degustazione dei Migliori Oli Extravergine d’Italia premiati dal Gambero Rosso sulla guida Oli d’Italia. Banchi di degustazione presidiati dagli stessi produttori per presentare l’elemento cardine della Dieta Mediterranea. Un alimento sano e buono, un toccasana per la salute, un percorso per conoscere i valori della nostra tradizione. I produttori presenti potranno anche proporre la vendita dei loro prodotti per portare a casa le eccellenze del nostro made in Italy gastronomico.
Drinkexperience
Il Mediterraneo è una straordinaria fonte di ispirazione per l’elaborazione e la realizzazione di cocktail. Distillati e liquori d’ autore ingredienti del classico aperitivo all’italiana verranno associati dai Barman del Gambero Rosso a prodotti provenienti da terre bagnate dal Mediterraneo come clementine, arance, limoni, spezie e prodotti aromatizzati per richiamare profumi e sapori del Mediterraneo
Freddo Mediterraneo
Il gelato entra in cucina! Il Maestro gelatiere Emilio Panzardi creerà espressamente per l’evento un gelato salato: il gelato gastronomico mediterraneo. Ultima tendenza della gelateria. Il gusto del classico gelato è legato ai prodotti del territorio ed ai sapori classici della gastronomia. Verdure, pesce, formaggio insieme, curando con particolare attenzione l’intensità aromatica del gusto e l’equilibrio caldo/freddo, per un risultato davvero sorprendente.
Brunch Mediterraneo.
Domenica 30 novembre 2014, dalle ore 12.00 alle ore 16.00
Napoli, Ristorante della Piscina Mostra d’Oltremare, ingresso auto via Terracina.

Costo del biglietto: € 25.
Evento fb Ufficiale: www.facebook.com/events/976221432392324
Per info e prenotazioni: 081 3119800-01, 3381691727, eventi.na@cittadelgusto.it

Pubblicato in: Eventi in programma, Novità

Cariati – Calabria “Buon Pescato Italiano”, ecco come si svolgerà. Il 18, 19 e 20 Agosto dedicati al pesce fresco del Mediterraneo.

addme

Pesce Fresco, cucina a km 0, musica, cooking show, poesia e le eccellenze della costa Jonica per la Manifestazione “Buon Pescato Italiano”.

image.

L’happening si terrà a Cariati, in Calabria, il 18, 19 e 20 agosto.

image
Io sono stato alla Conferenza Stampa di presentazione, invitato dal mio Amico Anotnio Puzzi, coordinatore dell’evento, e vi mostro i contenuti in questo video:

imageCome potete notare dal video si tratterà, non solo di un momento gustativo piacevole, con la presenza di aziende del calibro di “Igreco”, “Il Fortino” e altre eccellenze locali.
Si tratterà anche di un appuntamento teso a rafforzare la consapevolezza territoriale in un’ottica di sviluppo sostenibile e di valorizzazione dei proprio “tesori”.


Quindi tante attività, ma con uno spirito di interesse generale . Noi di hope ci saremo e daremo volentieri una mano.

Voi, se siete in vacanza, o siete del posto veniteci a trovare e proverete sensazioni di altri tempi.

Io nel mio piccolo ho già iniziato un mio percorso personale per arrivare un pò più pronto all’appuntamento, e vi posto un video che ho girato proprio pochi giorni fá nel porto di Cariati.


Il protagonista del video e’ il peschereccio “Francesco Padre” che con il suo capitano ci mostra il pescato del momento e ci spiega alcuni trucchi per riconoscere il pesce fresco.

Come vedete il mare regala tante sorprese, venitele a scoprire a “Buon Pescato Italiano” e la sua tappa Calabrese, in nostra compagnia e con “Sugherello”.

imageBuon pescato a tutti 🙂

P.s.
Se sei interessato a capire come riconoscere il pesce fresco ti consiglio questo link, con l’inchiesta delle Iene sulle truffe da mercato:
http://hopesocialentertainment.com/2013/05/26/le-iene-contro-truffa-pesce/

O anche quello di Striscia la notizia:
http://hopesocialentertainment.com/2013/05/30/striscia-la-notizia-svela-le-truffe-al-mercato-del-pesce/

http://addmefast.com/websites_widgets