Pubblicato in: Eventi realizzati, Novità

“Horror Comedy” – La paura incontra il divertimento – Vediamo e’ ch se tratt

Ieri mi sono divertito!

Mi sono un po’ spaventato, e molto divertito…

I brividi lungo la schiena per questa nuovissima Horror Commedy de i Ditelo Voi, che ieri sera è andata in scena per la prima volta al Teatro Lendi.

i-ditelo-voi-AL-TEATRO-LENDI-DAL--30-gennaio-2016

In effetti una specie di “film di paura” ma checacchio assai. Sfizius, divertente e leggero.

Una trama ben strutturata che non ti lascia annoiare, con spunti da musical tenebroso in delle scenografie impressionanti.

Le Battute si alternano a colpi di scena. Le musiche, di genere Gothic  ti introiettano direttamente nella scena,  con voci demoniache ( affidate a Maurizio Casagrande) e luci da paura!

ditelo voi in horror comedy - cos'è - tunnel produzioni

E poi tanta, tanta napoletanità 😀ditelo voi in horror comedy - cos'è - tunnel produzioni

I 3 Grandi protagonisti di questa commedia si muovono davvero bene sul palco e non solo (facendo incursioni “tenebro-sfiziose” in sala, abbattendo la 4 parete metaplautina metaforicamente apposta sullo stesso)  e  , e la gente in sala si è divertita molto. Me compreso. 😀

Un esperimento nuovo, che è sicuramente riuscito!

Sono lieto di averci collaborato (seppur molto impegnativa) ma non lo dico perché di parte.

Devo essere sincero, ero molto curioso. Ma alla fine devo dare ancora una volta atto alla Casa Madre Tunnel Produzioni (sia beatificata 😀 ), di aver fatto centro.

Difficile proporre novità di un certo livello in un mercato ultra saturo. Invece ieri si è fatto centro.

In 2 parole At arrevutat !

Ancora stasera in scena al Lendi, e poi in tour per conquistare altri Teatri, scegliete voi quando ma andatelo a vedere, passerete una bella serata 😉

Un saluto a tutti voi 😉

Pubblicato in: Arricreammec, Birra artigianale, Eventi in programma, Novità

Chi è Luigi Serpe? Quello che ha inventato la Noscia! Che birra artigianale…

Chi è luigi serpe, mastrobirraioLuigi Serpe è un chimico napoletano 53enne, che si occupa di birra artigianale dal 1999. Considerando che di questa bevanda alcolica si è cominciato a parlare solo negli ultimi anni, soprattutto tra il grande pubblico, Luigi si è presentato come un precursore dei tempi.

Dal mio punto di vista il mastro birraio ha regalato alla mia vita una gioia unica :

La Noscia by Maltovivo!

noscia by Maltovivo Luigi serpe

Il nome viene coniato con un amico salentino ed è una storpiatura di” a’nost”, la nostra.

noscia logo by maltovivo luigi serpe

E’ una IPA, una variante molto più luppolata delle pale ales, che nascono agli inizi del 1800, quando la birreria londinese Hogdson iniziò a riempire le stive vuote delle navi inglesi che salpavano per le Indie con queste nuove birre.
L’utilizzo massiccio del luppolo migliorava la conservabilità durante il lungo viaggio e rendeva possibile quest’esportazione.

Questa birra vince nel 2006 il premio birra dell’anno nella sua categoria ed arriva seconda nel 2007.Noscia Prima Classificata premio BIRRA DELL'ANNO 2006 Categoria Birre ad alta fermentazione

L’IPA o la variante APA è una birra di gran moda, forse la più popolare.

Personalmente, la bevvi per la prima volta al Cantiere, un locale sul Vomero di Napoli, e fu subito amore.
Il titolare, al tempo Marco Mengoni, me la presentò con un entusiasmo che non potevo ignorare e lasciandomi andare scoprì questo magnfico nettare.

noscia scheda tecnica birra artigianale

La Noscia parte da 16 Plato e raggiunge una gradazione alcolica di 6°.

Ha una gradazione di amaro, espressa come IBU (internazional bitterness unit) pari a 35-40 unità, ottenute con East Kent Golding, forse il più caratteristico dei luppoli inglesi, in bollitura, e Amarillo e Cascade in dry hopping.

Certo, rispetto alla sua esperienza e verve creativa, Luigi Serpe potrebbe sentirsi ridimensionato dal titolo dell’articolo, considerando le sue altre birre come la Black Lizard, o l’esperimento di “Memoriae” (una dark strong belgian ale maturata per un anno nelle barrique che hanno contenuto aglianico dei Feudi di San gregorio), che lo attestano come un vero maestro della creazione.

"Memoriae" (una dark strong belgian ale maturata per un anno nelle barrique che hanno contenuto aglianico dei Feudi di San gregorio

separatore web
La bella notizia? Il Beerry Christams!

EVENTO UFFICIALE FACEBOOK:https://www.facebook.com/events/375591669269638/

beerry christmas

Luigi Serpe sara ospite à Napoli il 19 Dicembre 2014 allo Sketch, sul Vomero di Napoli, per una degustazione natalizia.
Porterà delle birre in edizione speciale for christmas,e ci insegnerà a degustare una fresca Weizen ed una belgian ale al miele di castagno, del birrificio FIEJ nel cilento con cui Luigi collabora per le ricette.

fijy birrificio artigianale logo
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, per gli addetti ai lavori, e soprattutto per consumatori seriali di nettare giallo!

Vi lascio le referenze per assistere, al costo di 10 € alla degustazione con birra artigianale, food, mercatini di Natale e con la special guest Luigi Serpe.

sketch momenti logo locale sul vomero corso europa

Sketch Momenti.
Corso Europa 41, Napoli
329.42.92.170

 EVENTO UFFICIALE FACEBOOK:https://www.facebook.com/events/375591669269638/

A presto per nuove avventure brassicole, e forza Luigi!

 (Fonti: 
- http://www.scattidigusto.it/2010/08/06/birra-artigianale-luigi-serpe-e-maltovivo/
- http://www.maltovivo.it)

 

Pubblicato in: Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Il gioco si mescola all’impegno civile. Grazie al Crowfunding il nuovo progetto “Omero l’Osso del Mistero” per la ricerca scientifica. Insieme, si può fare!

omero osso del mistero crowfunding (1)

Il 13 maggio è partita la campagna di Crowdfunding di Omero l’osso del mistero, ambizioso progetto di informazione ed educazione infantile, sulle ossa e sullo sviluppo armonico dei bambini attraverso il gioco.

omero osso del mistero crowfunding

“Le ossa del corpo umano si trasformano in un personaggio da fiaba in un mondo fantastico e la prevenzione diventa un gioco e un incontro.
Omero l’osso del mistero ha come personaggi dei buffi ossetti, per avvicinare piccini e famiglie ad un argomento normalmente trattato in maniera scientifica, usando un linguaggio allegro, un tono giocoso ed illustrazioni curate. Le ossa, argomento scientifico che spesso spaventa i bambini trattato per la prima volta con tutti i linguaggi per dialogare con i bambini: tono allegro e in rima, illustrazioni e personaggi fiabeschi senza mai perdere però di vista la corretta informazione.”

Eccovi il link al progtto:
http://www.kisskissbankbank.com/omero-l-osso-del-mistero

Ma cos’è il Crowdfunding?
crowfunding omero l'osso del mistero
“Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.

È una pratica di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il termine trae la propria origine dal crowdsourcing, processo di sviluppo collettivo di un prodotto.

Il crowdfunding si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall’aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all’arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all’imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica.
Il crowdfunding è spesso utilizzato per promuovere l’innovazione e il cambiamento sociale, abbattendo le barriere tradizionali dell’investimento finanziario.”
E’ questa la definizione che ne da Wikipedia.

crowfunding omero l'osso del mistero

Il progetto Omero L’osso del Mistero ha una deadline fissata al 10 luglio 2014 per raggiungere il traguardo di 13.000 euro e far sì che il progetto veda la luce e ha raccolto quasi 4.000 euro solo
nei primi giorni.

Il finanziamento è libero e ogni soglia di contribuzione prevede ricompense diverse in base alle preferenze del sostenitore: si va dalla versione digitale/cartacea, a workshop di comunicazione/informazione scientifica con gli autori o kit di allestimento e aziendali.
Per chi non vuole contribuire in maniera economica è possibile comunque aiutare il progetto diffondendo la notizia sui vari social network.

crowfunding omero l'osso del mistero

Il progetto nasce da un idea del chirurgo Luigi Grosso, stimato chirurgo ortopedico che dal 1997 si è dedicato alla Chirurgia della Spalla osservando come molte patologie degli adulti fossero il risultato di errati comportamenti infantili.
L’incontro con Chiara Patarino, autrice di libri per bambini e comunicatrice scientifica ha reso possibile il progetto. Insieme a loro gli illustratori Christian Canovi e Maurizio Roggerone che hanno curato la creazione di tanti fumetti ed illustrazioni per serie tv e collane di libri per bambini.

omero osso del mistero crowfunding (1)

Ecco la pagina Facebook dove potete apprezzare i primi risultati;)
https://www.facebook.com/omeroossodelmistero

Il progetto comprende un libro illustrato dedicato ai bambini, in italiano e in inglese, un ebook, e momenti formativi.
I libri stampati saranno in parte donati nelle scuole negli incontri formativi presso ospedali e studi professionali che saranno realizzati con i fondi raccolti dal progetto.

Il Crowdfunding è stato lanciato sulla piattaforma internazionale Kisskissbankbank (qui la pagina della campagna
​​http://www.kisskissbankbank.com/omero-l-osso-del-mistero), e se ne è parlato anche a Vitigno Italia 2014, a Castel dell’Ovo, Napoli
Organizzato da “Professionisti e Creativi“, e in collaborazione del Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia targato Gambero Rosso, in presenza delle autorità di Regione
Campania e Comune di Napoli.

Insieme, si può!

Per info:
Anna Ruggiero
Crowdfunding Trainer
Progetto Omero l’Osso del Mistero:
crowdfundingformazione@gmail.com