Birra artigianale Campana : Karma! Eccovela presentata nel suo splendore!

Birra artigianale Campana : Karma! Eccovela presentata nel suo splendore!

“Le prime due birre prodotte sono la Lemon Ale e laCubulteria. La Lemon Ale è una blanche, fresca e agrumata, fatta con malto d’orzo e segale, il cui equilibrio perfetto è stato raggiunto grazie all’utilizzo dei limoni della Costiera Amalfitana (vengono rimosse le bucce e poi essiccate) e della buccia d’arancia amara e d’arancia dolce, del coriandolo e del pepe rosa. La schiuma compatta ricorda quella delle pils ma di pils non si tratta, unicità..questa è la parola d’ordine! La Cubulteria (nome antico del comune di Alvignano), invece, è una birra sullo stile belgian ale, più corposa e più alcolica, fatta con malto d’orzo e di frumento (30%), dolce e agrumata grazie all’utilizzo di un lievito molto fruttato, di cannella e buccia d’arancia.”

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

Leguminosa virtual tour. E un’incredibile ricetta antica.

Avete sentito parlare di Leguminosa?

Io vi avevo promesso dei contenuti multimediali a riguardo (ve ne avevo scritto , qui).

E allora, eccovi un pò di foto. Ma prima, non potevo non pubblicare questa ricetta.

Un “gagliardissimo” Umberto Di Pietro, titolare dell’omonima azienda agricola, ci svela una ricetta semplicissima per uno shampoo

Assurdo, vero? Devo provare quanto prima 🙂

Ma ora eccovi le foto, come da parola.

Buona visione.

Una bella esperienza davvero, soprattutto perchè…

Ho deciso di iscrivermi a “slow food” 🙂

Emozionato, non mi resta che salutarvi, e augurarvi una serata leguminosa;)

leguminosa-slow-food-napoli

Pubblicato in: Aperitivi - Il Prosciutto di Parma, Arricreammec, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia, Novità

“Eccellenze Campane” -Una rivoluzione gastronomica senza precedenti, quella che si sta realizzando a Napoli. “Ò cuzztiel” salverà il mondo!

Il pane cafone salverà il mondo e dovrebbe
essere tutelato dal nostro testo costituzionale.
Nel Frattempo, a “Eccellenze Campane” potrete godervi “O’ Cuzztiell”.

In questo luogo, a Gianturco di Napoli, dove il tempo sembra fermarsi potrete contemplare per pochi attimi l’alveolatura dell’impasto del classico Panuozzo di gragnano.

Prima di lasciarvene sopraffare, addentandolo selvaggiamente.

O potrete avventurarvi in un percorso etilico speziato assaggiando la validissima Birra Artigianale Campana “Maneba”

Visitando questa nuovissima struttura di 2000 mq vi potrebbe capitare di sentire emergere un peccaminoso desiderio di gola alla vista di un meraviglioso Cioccolato.

E accontentare le endorfine consumando le delizie dello storico Gay Odin.

Uno stato di estasi, in un percorso olfattivo, visivo, gustativo.
Emozionale in definitiva.

E con un grande valore sociale:
per una terra piegata da problemi e scandali, in ultimo quello targato “Terra dei fuochi”, si riaccende una luce.
E non il fuoco di un cassonetto, ma una speranza:

Eccellenze Campane.
Un Progetto.
Una struttura, fino a pochi anni fa un’acciaieria in disuso, e oggi destinato alla produzione alimentare locale avvicinando produttori e consumatori finali.
Con un investimento su identità e gusto.

ECCELLENZE CAMPANE NAPOLI INAUGURAZIONE
Riqualificando una zona , troppo spesso in passato abbandonata all’invasione della Comunità Cinese molto presente in loco.
Convertendo questa “minaccia” in un’opportunità:
Un’occasione per intercettare nuovi e spaziosi mercati di sbocco.
Lo straniero da invasore potrebbe diventare cliente, perché no?

L’enogastronomia è una vocazione tutta Italiana, e come sull’esempio di Eataly di Farinetti, un’ottimo business.
Ebbene, Oscar non ce ne voglia, ma la Campania Felix è un’altra cosa.

Vengano da tutta Italia ad assaggiare e a sindacare quanto appena affermato.

Vengano a provare la carne cotta al momento sulla brace, o come dice la Perol stessa, sulla “Fornacella”.

image
O ancora la pizza di Vuolo,una pizza con 40 anni di storia.

La Frittura di Tubelli, mitico Maestro culinario della Tradizione.

E ancora pasta, salumi, mozzarella… Vino.

Un tripudio di sapori, genuini e identitari.
Che raccontano un territorio, culla della Dieta Mediterranea, da poco divenuta Patrimonio Immateriale dell’Unesco.

E non si fatica a comprendere la presenza delle Istituzioni in un progetto con un tale potenziale.
Non si fatica a comprendere come Il Sindaco De magistris e Il Presidente Caldoro non abbiano esitato a presenziare all’inaugurazione, e magari a imputarsi i futuri meriti.

Che però vanno tutti all’imprenditore Scudieri.
image
E alle aziende che con una scelta coraggiosa e in controtendenza rispetto al Sud Italia, hanno deciso di consorziarsi e di affrontare insieme il futuro.
Con già 100 nuove assunzioni all’attivo (visto? Non lo fa solo Mc Donald), e il potenziale di risollevare una popolozione.

Recitava Al Pacino in “ogni maledettissima domenica”:

– “O Noi risorgiamo come collettivo, o periremo individualmente”.

E anche qui a Napoli, dove la sfida avviene “ogni maledettissimo giorno” si vince soltanto insieme.

E così sia.

image

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

The Penny Black Waterfront – Bere una birra artigianale sul lungomare di Napoli non ha prezzo. Appello “meridionalista” del titolare, per avere una birra Campana d’eccellenza.

logo-penny-black-napoli-waterfront-logo-scuro

The Penny Black Waterfront – Bere una birra artigianale sul lungomare di Napoli non ha prezzo. Appello “meridionalista” del titolare, per avere una birra Campana d’eccellenza. 

Il Golfo di Napoli e’ uno dei più affascinanti del mondo, non c’è dubbio. Ma immagina di vivere la sensazione sprigionata da quello che sembra un quadro d’autore, sorseggiando una fredda e dissetante birra artigianale appena spillata.

la trappe birra artigianale sul lungomare di napoli penny black
Se il lungomare e’ una metà d’obbligo per turisti provenienti da tutto il globo, il Penny Black Waterfront permette di avere un’avamposto d’élite per quanti rincorrono il sapore della birra perfetta.
Bere una birra trappista artigianale sul golfo di napoli penny black Waterfront
Io non sono un turista,o meglio sono turista della mia città, e con tutta la semplicità utile al caso, ho girato un filmato durante la mia esperienza personale in questo templio della birra.

Ecco il video dove vi presento il posto, le birre, la spillatura, e in ultimo raccolgo un “appello meridionalista” da parte di Fulvio, uno dei titolari e grande appassionato di bionde.

Ed eccovi la lista di birre che potete degustare al Penny Black Waterfront:

Le birre che si possono bere al Penny Black 

La “Questione Meridionale” della Birra Artigianale Campana

Fulvio, come me, crede che proporre Birra Artigianale Campana possa essere un Plus con un potenziale altissimo.
Immaginatevelo per un attimo… una coppia di turista tedeschi che per una volta vengono soggiogati dal panorama incantevole e da una bevanda espressione del nostro territorio. Per non parlare dei riverberi positivi socioecononomici che una produzione locale potrebbe indurre a livello locale, anche in termini di occupazione (magari giovanile).

Il limite:
Fulvio ha tutta la voglia di proporre una Birra Artigianale Campana ma attualmente, come molti suoi colleghi, non può.
Il limite, secondo il titolare del Penny Black, consisterebbe nell’impossibilità di disporre di un approvvigionamento costante di un prodotto spillato, che sia conforme agli alti standard qualitativi che le competitor internazionali, supportate da una tradizione centenaria, assicurano in maniera continuata.

Noi accogliamo l’appello e ricordiamo che proprio pochi mesi fa si è tenuto un convegno dell’Associazione MastroBirrai Campani e si parlava proprio in termini di sviluppodel prodottolegato alterritorio.

Eccovi un breve video che vi renderà tutto più chiaro:

Alla prossima, un abbraccio virtuale il vostro Chef Smile 😉

Se vuoi saperne di piu’ sulla Birra Artigianale a Napoli clicca potrebbero interessanti anche:

Consigli utili per acquistare birra artigianale al supermercato a Napoli. Rendi i tuoi aperitivi davvero per élite 

Coppa America a Napoli? Una birra artigianale e…go!

Se ci passerai, o ci sei stato, non dimenticare di lasciare la tua recensione su Tripadvisor per il Penny Black:

http://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g187785-d2587479-r133732535-Penny_Black_Waterfront-Naples_Province_of_Naples_Campania.html

logo-PBWF

Pub Napoli – The Penny Black Pub Waterfront
Indirizzo: Via Partenope, 9, 80121 Napoli
Telefono:345 391 9268
Pubblicato in: Arricreammec, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia, Novità

Le migliori pizze d’Italia? Scoprile con l’ultima guida del Gambero Rosso “Pizzerie d’Italia”. Il meridionalismo passa anche dalla Gastronomia, Campania prima classificata, scopri tutti i vincitori

Presentata l’ultimissima guida Gambero Rosso alle migliori Pizzerie d’Italia.

Quando la Pizza diventa riscatto.

Presentazione Guida Pizzerie d'italia Gambero Rosso Premiazione città del gusto nola napoli

Il 1° Luglio alla Città del Gusto di Nola, le autorità del settore si sono riunite per celebrare il lieto evento.
Un’occasione per riflettere sulle risorse del nostro Paese, e soprattutto del Sud Italia.

Molto imponenti le dichiarazioni del Presidente Paolo Cuccia e di tutti coloro i quali hanno dato il loro prezioso contributo a favore della tutela e alla riscoperta di un alimento famoso in tutto il mondo, ma che trova nella Campania la sua massima espressione a livello artistico e scientifico, oltre che gastronomico.

State tranquilli, cari follower, prima di raccontarvi la mia personale esperienza vi dico chi sono stati i vincitori ( ma solo quelli Campani, per il resto comprate la guida:P)

pizzerie-italia-premi
Fonte Scattidigusto.it

PIZZA NAPOLETANA

I maestri della pizza napoletana curano e realizzano il proprio prodotto secondo lo stile e la tradizione della grande arte partenopea

CAMPANIA

Pepe in Grani – Caiazzo (CE)
Da Attilio alla Pignasecca – Napoli

Trattoria Fresco – Napoli
La Notizia – via Caravaggio, 53 Napoli
La Notizia – via Caravaggio, 94 Napoli
Sorbillo – Napoli
Starita – Napoli
Era Ora – Palma Campania (NA)
Pizzeria Salvo da Tre Generazioni – San Giorgio a Cremano (NA)
Massè – Torre Annunziata (NA)
I Maestri dell’impasto

citta gusto nola gambero rosso presentazione guida pizzerie

CAMPANIA
Franco PepePepe in grani – Caiazzo (CE)

La giornata parte con gli interventi dei partecipanti, e devo dire che ho apprezzato molto l’impegno a riguardo della Pizza come riscatto Economico e non solo Sociale per la nostra martoriata terra.

Devo confessarvi, però, un peccato: finito il convegno si è passati a una degustazione di pizze appena sfornate e lavorate dai maestri premiati, è li’ che ho provato il massimo piacere.

Sarà stato il rosato che rendeva tutto piu’ succulento? non lo so. Vi posso solo dire che se non siete mai stati in una delle Pizzerie premiate, vi consiglio di farlo appena possibile.

Personalmente ci sono stato in tutte, tranne Massè, e ammetto che i miei preferiti restano Sorbillo e La Notizia ( del nostro amato e coccolato Enzo Coccia).

Prima di salutarvi un’ultimo consiglio. La Città del Gusto di Napoli ha attivato i corsi di “Professione Cuoco” e in un periodo di crisi economica cosi’ acuta, sembra una soluzione tanto semplice quanto non presa in considerazione da noi giovani: Beh, facciamolo;)

Come dice il mio Professore Marino Niola, grande Antropologo dell’alimentazione e soprattutto ottima forchetta: “La Pizza è un software adattabile a tutti i tipi di hardware”… un’oscuro vaticinio o tanto fiuto?
Lo lascio scoprire a voi,
a presto by Chef Smile

Seguimi anche su Twitter @checco smile

citta gusto 124

Ho preparato una bacheca su Pinterest per incorniciare il lieto evento:

http://pinterest.com/checcosmile/presentazione-guida-alle-pizzerie-ditalia-by-gambe/

https://www.facebook.com/checco.smile/media_set?set=a.10201321853516803.1073741840.1486966975&type=3

Leggi queste interessantissime riflessioni a riguardo su http://www.taralluccievin.it/index.php/cibo-altro/156-guida-pizzerie-d-italia-2013-riflessioni-in-corsoaddthis:title=#.UdLkJwqHIG4.facebook

Pubblicato in: Arricreammec, Gambero Rosso - Il meglio dell'Enogastronomia del Sud Italia

Enrico Tubelli – intervista radiofonica su mito e tradizione della gastronomia napoletana

Ernico Tubelli – La tradizione culinaria napoletana tra mito e cultura.

Checco smile Run radio Tubelli

Oggi voglio condividere con voi, miei cari smile, la mia esperienza in Radio.
Questa volta siamo andati in onda su “Run Radio“.
Il nostro interlocutore, un vero mito. Enrico Tubelli della bottega “Timpani e Tempura“.

Enrico Tubelli gastronomia tradizione Napoli
Vero maestro della filosofia e della tradizione culinaria napoletana. Famoso in tutto il mondo, lo ascoltiamo estasiati , nel suo percorso onirico tra mito e simbologia, in pochi minuti, per non abusare del preziosissimo tempo che mi concedete.
Buon ascolto:

È vero, noi stuzzichiamo, ma è’ il maestro il vero personaggio.
Un onore concesso a me e il mio caro collega Giuseppe Buonocore, grazie al Master in comunicazione multimediale dell’enogastronomia firmata “Gambero Rosso” che abbiamo avuto la fortuna di poter frequentare insieme.

(http://www.facebook.com/GamberoRosSOB?fre
Un saluto on air,
Follow the Smile

20130613-105135.jpg

Pubblicato in: Arricreammec, Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Pescivendoli “furbetti”. Le “insidie” di pesci e crostacei e i trucchi per riconoscere i prodotti veramente freschi nel servizio di Golia

Ecco il link del video delle Iene direttamente dal sito della Rai, dove Giuglio Golia ci aiuta a difenderci da truffe, e ci da consigli utili riguardo l’acquisto del pesce fresco.

Servizio Giulio Golia le iene truffa pesce
Clicca sull’immagine per vedere il video del servizio di Giulio Golia.

Le Iene – Golia: Non farsi fregare in pescheria

Tweet

Pescivendoli “furbetti”. Le “insidie” di pesci e crostacei e i trucchi per riconoscere i prodotti veramente freschi nel servizio di Golia.

La iena “Golia”, con l’aiuto di Marzia, un’amica pescivendola, svela in questo servizio le “magagne” legate alla vendita dei prodotti ittici e ci mostra come spesso i rivenditori mentano sulla freschezza e su altre caratteristiche del pesce che acquistiamo.

Il tonno, per esempio, venduto come “tonno rosso del Mediterraneo”, in realtà può essere di una qualità differente, come il “pinne gialle” pescato nell’Oceano Indiano. Qui i tonni vengono pescati, lavorati in alcuni stabilimenti locali (ad esempio nello Sri Lanka), confezionati e congelati in attesa di essere spediti in Europa.

Accade perciò che un prodotto possa arrivare sui banchi delle nostre pescherie anche dopo sei mesi e venir venduto come fresco e con prezzi nettamente inferiori (nel caso del tonno, con una differenza di circa dieci euro in meno). Questo perché ad incidere sul prezzo non è di solito la provenienza del prodotto, bensì la sua freschezza: un pesce pescato a molto chilometri di distanza dal luogo di vendita costerà molto meno di uno pescato nelle vicinanze perché sarà, infatti, molto meno fresco.

Marzia mostra a Golia le differenze fra un pesce appena pescato e un altro meno fresco: nel primo caso l’occhio sarà lucido e la pupilla ben definita, le branchie di colore rosso vivo. E se vogliamo distinguere un tonno fresco da uno decongelato, basterà guardare la colorazione (più sbiadita nelle carni decongelate) e controllare la presenza della pelle (il pesce decongelato ne è stato privato durante la lavorazione).

Da non sottovalutare, la pericolosità per la salute rappresentata da certi conservanti per prolungare la freschezza dei crostacei: i cosiddetti solfiti, che molti pescivendoli purtroppo negano di utilizzare, possono scatenare reazioni e perfino uno shock anafilattico nei soggetti allergici.

Particolarmente insidiose sono poi le larve che si annidano all’interno di certi pesci, come le alici, e che rendono la cottura di fondamentale importanza, nonostante le rischiosissime rassicurazioni di certi pescivendoli secondo i quali il prodotto è talmente buono e fresco da poter essere consumato crudo.

Fonte:
http://tv.befan.it/le-iene-golia-non-farsi-fregare-in-pescheria/

Guarda anche il video Di “Striscia la Notizia” allo stesso riguardo:
http://hopesocialentertainment.com/2013/05/30/striscia-la-notizia-svela-le-truffe-al-mercato-del-pesce/

 

Avevamo già parlato dell’iniziativa “Buon Pescato Italiano” di cui vi allego il link:
http://hopesocialentertainment.com/2013/04/24/comunicato-stampa-buonpescato-italiano-tappe-a-napoli-il-29-ci-siamo-anche-noi/

Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

Aperi-Smile: La Mozzarella, vera star del tuo evento D’elite

Aperi-Smile: La Mozzarella, vera star del tuo evento D’elite.

Vuoi deliziare sempre con il meglio i tuoi ospiti?
Credi che sia essenziale fornire loro il giusto sprone a vivere con giovialità il tuo party?
Beh..si parte proprio da qui…dalla tavola.
E come parlare della tavola senza la mozzarella?
Impossibile, infatti non poteva mancare la nostra strenua difesa, nei confronti di un prodotto tipico della nostra terra, dal sapore ineguagliabile.
Sceglila per i tuoi eventi, che sia di bufala e di origine protetta, e stregherai i tuoi ospiti.
Gustatevela:

Apologia della Mozzarella che tarantella

E’ lei la vera star!

Iscriviti a Hopesocialentertainment per avere altre ricetti, rispettose del territorio, e dei sapori che formano la nostra identità;)