Pubblicato in: Arricreammec, Enogastronomia per Eventi Social, Novità

Leguminosa virtual tour. E un’incredibile ricetta antica.

Avete sentito parlare di Leguminosa?

Io vi avevo promesso dei contenuti multimediali a riguardo (ve ne avevo scritto , qui).

E allora, eccovi un pò di foto. Ma prima, non potevo non pubblicare questa ricetta.

Un “gagliardissimo” Umberto Di Pietro, titolare dell’omonima azienda agricola, ci svela una ricetta semplicissima per uno shampoo

Assurdo, vero? Devo provare quanto prima 🙂

Ma ora eccovi le foto, come da parola.

Buona visione.

Una bella esperienza davvero, soprattutto perchè…

Ho deciso di iscrivermi a “slow food” 🙂

Emozionato, non mi resta che salutarvi, e augurarvi una serata leguminosa;)

leguminosa-slow-food-napoli

Pubblicato in: Enogastronomia per Eventi Social, Eventi in programma, Intrattenimento Smart - far del bene divertendo, anche in tv, Novità

Il futuro del Sud? Luminoso. Anzi “Leguminoso”!

Scopri l’ultima manifestazione gastronomica a Napoli targata Slow Food.

logo slowfood

 Mercato di 40 “bancarelle”, convegni,  Laboratori della Terra,  percorsi didattici per bambini e famiglie,  Laboratori e Teatri del Gusto  con affermati chef del panorama regionale e nazionale.

E’ Leguminosa.

cartellone leguminosa slow food Napoli

Evento internazionale dedicato ai legumi, “carne dei poveri” e patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana.

legumi campania leguminosalegumi campania leguminosa

Dal 7 al 9 marzo 2014 a Napoli, l’evento concepito da  “Slow Food”  Campania.

L’inaugurazione si terrà presso la Galliera Umberto I con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris;

Un evento a “impatto zero”, all’insegna della sostenibilità e del riciclo.

Al Mercato di Leguminosa saranno presenti gli ecotipi nazionali e internazionali più importanti del patrimonio leguminoso dell’umanità.

Uno dei responsabili del progetto, (e un amico che avevamo seguito anche per Buon Pescato Italiano), Antonio Puzzi ha appena pubblicato su Facebook alcune foto anteprima, che vi posto:

Prendete il taccuino, e segnatevi gli orari:)

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

Vi rimando al comunicato ufficiale, per altri dettagli:

http://www.leguminosa.it/index.php/news/comunicati-stampa/25-leguminosa-2014

Oppure al sito www.leguminosa.it

Se riesco a essere presente all’evento vi posterò un pò di contenuti originali, per analizzare insieme quest’ennesima avventura.

Ora vi saluto e vi aspetto presto sul blog 🙂